Volkswagen: utili 2025 in calo del 41%, ma ordini in crescita

Volkswagen: utili 2025 in calo del 41%, ma ordini in crescita© Shutterstock

Volkswagen festeggia a metà: gli utili 2025 sono in calo del 41% e anche i margini operativi sono in discesa; altro canto ha ricevuto molti ordini per i veicoli elettrici, soprattutto in Europa. A pesare sul bilancio della casa automobilistica sono i costi fissi elevati e un contesto complesso e incerto.

“I nostri modelli sono molto apprezzati dal mercato, ma il successo dei veicoli elettrici mette pressione sui risultati – ha dichiarato il Cfo Arno Antlitz, che specifica come sia “essenziale affiancare ai prodotti una struttura di costi competitiva”.

Volkswagen ha registrato ricavi per 77,6 miliardi di euro nel primo trimestre, in aumento del 2,8% rispetto ai 75,5 miliardi dello stesso periodo del 2024. Infatti ha avuto anche maggiori volumi di vendita, pari a un +0,9% e 2,1 milioni di unità. Tuttavia l’utile operativo è crollato del 37%, attestandosi a 2,87 miliardi di euro, con un margine sceso al 3,7% (rispetto al 6% precedente). Al netto di componenti straordinarie, l’utile operativo rettificato è stato di 4 miliardi di euro, con un margine del 5,1%. L’utile netto ha registrato un calo del 41% a 2,19 miliardi.

Record di vendite di auto elettriche in Europa

La domanda di Volkswagen si conferma sostanziosa, al di là degli utili 2025. Gli ordini totali in Europa occidentale sono aumentati del 29% su base annua, con una crescita del 64% per i veicoli 100% elettrici, che rappresentano ormai oltre un quinto del portafoglio. Ad avere maggiore successo sono la ID.7 Tourer, la Cupra Terramar, la Skoda Elroq, l’Audi Q6 e-tron e la Porsche 911. Nonostante ciò, la produzione complessiva del gruppo è scesa del 3,2% a 2,19 milioni di unità, per un probabile riallineamento per gestire meglio gli stock e la redditività.

A trainare i ricavi sono state VW, Skoda, Seat e Cupra con un incremento dell’8% a 35,3 miliardi di euro, tuttavia il margine operativo è stato dimezzato al 3,2% per effetto di una maggior quota di elettriche e oneri straordinari. 

Audi e Bentley hanno registrato ricavi pari a 15,4 miliardi di euro (+12%), un utile operativo in leggera crescita a 537 milioni, con margine al 3,5% (5,9% rettificato). Porsche, invece, segnala una flessione dei ricavi a 7,8 miliardi (-4%) e utile operativo in calo a 678 milioni (-44%), a causa del calo delle vendite in Cina e dei costi più alti. L’unità software Cariad registra una forte crescita dei ricavi a 237 milioni (+33%), ma una perdita operativa peggiorata a -755 milioni, appesantita dai costi di ristrutturazione.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata