Stellantis rallenta, Byd corre: luci e ombre sul mercato auto europeo

Il gruppo nato dalla fusione tra Fca e Psa frena, mentre la cinese Byd sorpassa brand storici. Brilla Volkswagen, in affanno Tesla

Stellantis rallenta, Byd corre: luci e ombre sul mercato auto europeo© Photo by Stefano Guidi/Getty Images

Nonostante una timida ripresa nel mese di luglio, il mercato automobilistico europeo mostra dinamiche contrastanti tra i grandi gruppi storici e i nuovi protagonisti, in particolare quelli cinesi.

A luglio sono state immatricolate 1.085.356 auto nell’area composta da Ue, Efta e Regno Unito, con un aumento del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2024. Tuttavia, il settore non ha ancora colmato il divario con il 2019, registrando una flessione dei volumi vicina al 19% rispetto al periodo pre-Covid.

Stellantis sotto pressione

Nel dettaglio, Stellantis ha chiuso il mese di luglio con 151.391 immatricolazioni, in calo dell’1,1% rispetto all’anno precedente. La quota di mercato è scesa dal 14,9% al 13,9%, mentre nei primi sette mesi del 2025 il gruppo ha totalizzato 1.192.746 immatricolazioni, con una flessione dell’8,1%. La quota complessiva si è ridotta dal 16,4% al 15,1%.

Nonostante il calo, il titolo Stellantis ha avuto una performance positiva in Borsa, segnale che il mercato ha interpretato il rallentamento come meno grave del previsto.

Intanto, nel polo produttivo italiano di Mirafiori, Stellantis ha annunciato dal 1° settembre l’attivazione di nuovi contratti di solidarietà fino a fine anno. Il provvedimento coinvolge 2.297 lavoratori, tra cui 2.043 operai e 254 impiegati e quadri, in diversi reparti tra cui la linea della 500 Bev, quella Maserati e il Mould Shop di Grugliasco e San Benigno Canavese.

Volkswagen e Renault recuperano

Tra i produttori tradizionali, Volkswagen si è distinta per la capacità di superare il trend generale. Il gruppo ha segnato a luglio una crescita di oltre l’11%, doppiando l’andamento del mercato e migliorando anche il bilancio da inizio anno, con un aumento del 3,6%. Bene anche Renault, che ha registrato performance in recupero, pur senza numeri dettagliati nei documenti.

Tesla in crisi, Byd corre

In controtendenza Tesla, che prosegue nella sua fase negativa. A luglio ha venduto il 40,2% in meno rispetto allo stesso mese del 2024, con una quota di mercato crollata dallo 1,4% allo 0,8%. Il bilancio da inizio anno è altrettanto pesante: vendite in calo del 33,6% e quota scesa all’1,5%, dal 2,3%.

Chi invece sorprende è la cinese Byd, che ha triplicato le immatricolazioni nel mese di luglio con 13.503 unità vendute, registrando un incremento del 225,3%. La sua quota di mercato è salita dallo 0,4% all’1,2%, superando anche brand storici come Jeep.

Anche Saic Motors, altro colosso cinese, mostra segnali di forza: a luglio ha immatricolato 23.316 vetture, in crescita del 13,1%, con la quota di mercato salita al 2,1%.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata