Per Renault Group i bilanci del primo semestre 2025 si chiudono con una crescita complessiva dell’1,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La casa automobilistica ha venduto in totale 1.169.773 veicoli. Ha puntato su un rilancio mondiale, sull’elettrico consapevole e su una segmentazione mirata dei brand che sono sotto il suo controllo.
Il mercato internazionale
Con 808.413 veicoli venduti nel mondo, Renault ha chiuso i bilanci del primo semestre 2025 con un +2,7% su base annua. Sono stati soprattutto i mercati internazionali il motore trainante, dove l’incremento è a doppia cifra: +16,3%, molto al di sopra della media del mercato globale che si attesta a un +4,7%. In America Latina, la crescita del 24% è dovuta al successo di Kardian, che ha portato l’Argentina a raddoppiare quasi la produzione con un +96,7%.
In Brasile, si registra un rincuorante +8,8%, mentre in Colombia Renault si attesta al 14,6%. Il Marocco segna +48%, confermando il valore delle nuove piattaforme su scala regionale. La Corea del Sud, con un +150% dato da Grand Koleos, è un mercato sul quale puntare, soprattutto se le intenzioni – come pare che siano – sono quelle di espandersi in Asia.
Renault in Europa
Nel Vecchio Continente Renault si conferma seconda con il 6,7% di quota di mercato. Clio domina tutti i canali di vendita. Nonostante un mercato auto in calo dell’1%, l’azienda cresce dell’8,4% e registra l’incremento più significativo tra le prime 15 case automobilistiche. Sul fronte dei veicoli commerciali, si registra invece un -29%, spiegato dalla transizione di gamma e alla fine ciclo di Renault Express. Tuttavia, mantiene il secondo posto tra i costruttori di veicoli commerciali leggeri in Europa.
Il comparto su cui sta puntando Renault è quello elettrico, la vendita cresce del 57% in Europa, a fronte di un mercato in aumento del 24,9%. Sta avendo molto seguito la 5 E-Tech Electric, il veicolo elettrico più venduto del segmento B con 49 mila unità vendute dal lancio. Ed è soprattutto la Francia a dare linfa vitale all’azienda.
Il mercato delle ibride permette al Gruppo di rafforza la sua leadership. Le vendite aumentano del 36% e la tecnologia Full Hybrid E-Tech rappresenta ormai il 41% delle vendite di Renault. Un numero che la proietta verso il milione di ibridi venduti. Durante il secondo semestre del 2025 verrà lanciato il nuovo motore Full Hybrid 160 E-Tech, destinato a Captur e Symbioz. Intanto, sul fronte elettrico, ci saranno la 4 E-Tech e una versione di Renault 5 da 25 mila euro.
© Riproduzione riservata