Una community di imprenditori appartenenti ai principali settori del made in Italy, dal manifatturiero al fashion, dall’agroalimentare all’Information Technology, che possa condividere conoscenze, esperienze e progetti volti a una crescita aziendale sostenibile. È questo, in breve, l’obiettivo di Fabbrica per l’Eccellenza, la nuova proposta della Compagnia delle Opere (Cdo) che verrà presentata in occasione del primo Forum annuale della media impresa italiana, evento in programma il prossimo 22 novembre nella Samsung Arena di Milano, dove saranno presenti oltre 100 imprenditori.
«Le medie imprese sono la forza trainante dell’economia in Italia e in Europa”, spiega Bernhard Scholz, presidente Cdo, “affrontano e vivono ogni giorno una grande avventura per il bene proprio e per il bene del nostro Paese. Competono con le loro eccellenze, incontrando molte opportunità e rischi globali spesso difficili da comprendere. Per approfondire queste sfide, con la Fabbrica per l’Eccellenza intendiamo creare una learning community dedicata proprio alle imprese di media dimensione per condividere conoscenze, esperienze e progetti volti a una crescita aziendale sostenibile».
Nel corso del forum del 22 novembre verrà presentata anche la prima Relazione annuale sullo stato della media impresa italiana, a cura del Centro Studi Cdo, ma sarà anche l’occasione per approfondire temi come la trasformazione digitale, la crescita sostenibile e la selezione del capitale umano attraverso tavoli di lavoro dedicati. A conclusione della giornata, la fase finale del primo Premio Cdo per l’economia, assegnato a uno dei ricercatori che nei mesi scorsi ha risposto alla call lanciata nelle principali università italiane per elaborare un nuovo indicatore scientifico in grado di misurare la Corporate Family Responsibility, ossia la capacità di un’azienda di in grado di quantificare se e quanto un’azienda sostiene la famiglia.
© Riproduzione riservata