Le notizie sono due: una positiva, l’altra un po’ meno. La prima è il bilancio delle compravendite del mercato immobiliare che per il 2010 mostra qualche segnale di ripresa registrando un lieve aumento rispetto al 2009 (+0,5%). La ripresa, però, stenta (e questo è il dato negativo) a testimoniare che il settore non è ancora uscito dalla crisi: l’incremento, infatti, si è registrato solo nel primo semestre, mentre negli ultimi mesi dello scorso anno il mercato è tornato a scendere. È quanto emerge dal Rapporto immobiliare 2011 realizzato dall’Agenzia del territorio in collaborazione con l’Abi. Lo scorso anno il volume di compravendite di abitazioni è stato pari a 617.286, registrando un andamento positivo degli scambi nei primi due trimestri (+4,3% e +4,5%), mentre negli ultimi due trimestri dell’anno si è registrato nuovamente un calo (-2,7% e -4,1%). Per quanto riguarda i prezzi, la quotazione media del 2010 risulta pari a 1.578 euro al mq, stabile rispetto al 2009 (+0,1%). In leggero aumento il valore di scambio pari a circa 104 miliardi di euro (+2,6%) con un incremento soprattutto al Centro (+5,5%) e al Nord (+2%). Più netta la crescita del mercato residenziale delle otto principali città con un rialzo medio del 6,9% (vedi tabella). Particolarmente positivo il dato di Roma (+12,7%), seguito dalle buone performance dei mercati residenziali di Milano (6,7%) e Genova (+6,9). Tra le grandi città, Bologna è l’unica a chiudere in negativo il 2010 seppur con un lieve calo (-0,6%).
Mercato immobiliare: compravendite e fatturato medio per le 8 principali città | ||||
Città | Compravendite | Var. % | Fatturato (media) | Var. % |
Roma | 33.168 | 12,7% | 306.374 | 11,1% |
Milano | 18.849 | 6,7% | 244.027 | 8,7 |
Napoli | 6.617 | 4,8% | 248.432 | 7,7% |
Torino | 11.264 | 0,5% | 223.372 | 0,6% |
Palermo | 5.356 | 1,2% | 173.379 | 2,5% |
Genova | 6.871 | 6,9% | 254.656 | 8,9% |
Bologna | 4.704 | -0,6% | 302.857 | -0,1% |
Firenze | 4.351 | 3,4% | 316.953 | 3,6% |
Totale | 91.180 | 6,9% | 267.641 | 7,6% |