“Quanto sono cambiati gli italiani”. A un osservatore delle cose di casa mostra un po’ nostalgico potrebbe venire in mente proprio questa considerazione davanti al nuovo paniere dei prezzi dell’Istat. L’elenco dei prodotti i cui prezzi al consumo vengono utilizzati per misurare l’inflazione cambia ogni anno, si adegua al mutamento dei consumi. E anche per questo 2011 ci propone delle novità. Quelle sulle quali più salta l’occhio sono il debutto dell’Ipad, il tablet della Apple, e la scomparsa del noleggio DVD. Ma non solo, per la prima volta prese in considerazione anche Kebab, sushi take away e involtini primavera, entra infatti nel paniere il cosiddetto Fast Food Etnico. Rimanendo in ambito gastronomico da segnalare anche il debutto nell’indice di un altro prodotto non proprio della tradizione: il salmone affumicato.Tra i nuovi ingressi anche i biglietti l’ingresso ai parchi nazionali, ai giardini zoologici e botanici e ai servizi di “trasporto extraurbano multimodale integrato”.Il paniere 2011 si compone in tutto di 1.377 prodotti, aggregati in 591 posizioni rappresentative sulle quali vengono calcolati mensilmente i relativi indici dei prezzi al consumo. Non cambia solo il paniere, nel 2011 aumentano anche i comuni capoluogo di provincia che concorrono al calcolo degli indici, da 83 del 2010 si arriva quest’anno a 85. Riprende l’attività di rilevazione L’Aquila, dopo due anni di interruzione a causa del terremoto, entra Messina e riprende la partecipazione Salerno.
© Riproduzione riservata