Intesa Ue-Stati Uniti sui dazi, tregua nella guerra commerciale

Dal primo agosto tariffe al 15% per l’export europeo verso gli Stati Uniti. Investimenti e forniture energetiche tra i punti dell’intesa

Intesa Ue-Stati Uniti sui dazi, tregua nella guerra commercialeLa presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, stringe la mano al presidente degli Stati Uniti, Donald Trump© Photo by Andrew Harnik/Getty Images

Dopo mesi di negoziati e il rischio concreto di una guerra commerciale, Stati Uniti e Unione europea hanno raggiunto un accordo che fissa al 15% le tariffe doganali sull’export europeo negli Usa a partire dal 1° agosto. La stretta di mano tra Donald Trump e Ursula von der Leyen al resort di Turnberry segna un passaggio cruciale, che evita il temuto raddoppio dei dazi al 30%.

Secondo la presidente della Commissione europea, l’intesa consente di superare un periodo di incertezza e di riportare stabilità ai mercati. “L’accordo crea certezza in tempi incerti”, ha dichiarato von der Leyen, sottolineando come il compromesso riequilibri parzialmente una bilancia commerciale ritenuta da Trump fortemente sbilanciata.

Investimenti e forniture energetiche

La Commissione europea si è impegnata a investire 600 miliardi di dollari negli Stati Uniti e ad acquistare energia – soprattutto gas naturale liquefatto – per altri 750 miliardi di dollari spalmati su tre anni. L’obiettivo è ridurre la dipendenza dell’Europa dal gas russo. Tra le contropartite concordate c’è anche l’acquisto di equipaggiamenti militari statunitensi.

Ue-Stati Uniti: l’accordo sui dazi in 6 punti

I settori coinvolti e le esclusioni

Il nuovo regime dei dazi al 15% tocca gran parte delle esportazioni, comprese auto, semiconduttori e prodotti farmaceutici, pur con alcune eccezioni ancora da chiarire. Restano invece fuori dall’accordo acciaio e alluminio, che continueranno a essere colpiti da tariffe al 50%, con la possibilità di introdurre in futuro sistemi di quote.

Alcuni comparti strategici – tra cui aeromobili, prodotti chimici e agricoli specifici – beneficeranno di dazi zero grazie a un meccanismo di esenzioni mirato.

Dazi al 15%: l’impatto dell’intesa Ue-Usa sul made in Italy

Un patto che riguarda 800 milioni di cittadini

Questa intesa, definita da Trump “il più grande accordo commerciale di tutti i tempi”, riguarda due economie che insieme rappresentano il 44% del Pil mondiale e un volume di scambi da 1.700 miliardi di dollari l’anno.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata