Fisco, tre scadenze in arrivo il 31 ottobre

Fisco, tre scadenze in arrivo il 31 ottobre© Shutterstock

Giovedì 31 ottobre 2024 segna una giornata cruciale per le scadenze fiscali in Italia, con tre adempimenti importanti che convergeranno: l’adesione al concordato preventivo biennale per lavoratori autonomi, l’invio online delle dichiarazioni dei redditi e la richiesta del contributo edilizio a sostegno dei contribuenti a basso reddito. Ecco i dettagli diffusi da Fisco Oggi, la rivista ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Concordato preventivo biennale

Questa opportunità è riservata ai piccoli contribuenti titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo, in particolare a chi rientra nel regime forfettario e ha l’obbligo degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa). Tra i requisiti, è necessario non avere debiti fiscali o contributivi con l’Agenzia e non aver subito condanne per reati specifici. Inoltre, il concordato è precluso a chi non ha presentato la dichiarazione dei redditi negli ultimi tre anni.

SuperBonus 2024

Il contributo a fondo perduto per contribuenti a basso reddito, relativo a spese per interventi edilizi detraibili al 70%, può essere richiesto entro il 31 ottobre. Sono incluse spese per efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Il contributo non è applicabile alle attività di impresa, arte o professione, e la domanda può essere presentata online tramite la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate.

Dichiarazioni Redditi 2024

Entro giovedì devono essere inviate le dichiarazioni Irpef per persone fisiche e società di persone, e le dichiarazioni Ires per società di capitali e enti commerciali ed equiparati, con l’indicazione delle scelte per otto, cinque e due per mille. Il periodo d’imposta è il 2023, con una scadenza prorogata dal 15 al 31 ottobre in base alle recenti modifiche del Dlgs n. 108/2024.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata