FederLegnoArredo lancia l’allarme: “Rischiamo un’emergenza nazionale”

L’associazione di rappresentanza delle imprese del Legno Arredo avverte: “Serve la detrazione Irpef del 50% sugli arredi o ci saranno conseguenze drammatiche per le aziende e il Paese

Nessuno dei rappresentati di FederLegnoArredo è mai andato in piazza a protestare, e probabilmente mai lo farà; ma la situazione di tutta la filiera resta critica. A distanza di una settimana dalla conferenza stampa in cui sono stati presentati i dati degli ultimi cinque anni (Leggi di più), l’associazione di rappresentanza delle imprese del Legno Arredo torna a far sentire la propria voce, chiedendo una misura “semplice” e “a costo zero” per sostenere un sistema che rischia il tracollo. “Solo la detrazione Irpef del 50% sugli arredi può garantire una ripresa dei consumi salvando decine di migliaia di posti di lavoro”, torna a ribadire il presidente di FederLegnoArredo, Roberto Snaidero. Se non verrà accolta questa richiesta, sottolinea Snaidero, “il numero di imprese che chiuderà sarà di proporzioni tali da indurre le istituzioni a doversene occupare nei prossimi mesi in condizioni ancor più drammatiche e dolorose per tutti. Sono certo che le nostre istituzioni sapranno comprendere che non c’è più tempo per le esitazioni e i rinvii, ma è giunto il momento di agire”.E’ la prima volta che una proposta di questo genere trova il largo consenso di tutta la filiera: l’iniziativa di FederlegnoArredo è stata condivisa e sottoscritta anche da Confartigianato Legno Arredo e Cna Produzione; sindacati Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil; commercio Federmobili; costruttori Ance. Ora si attende una risposta da parte delle istituzioni.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata