Dazi Usa sui pacchi postali, continua la guerra commerciale di Trump

Dazi Usa sui pacchi postali, continua la guerra commerciale di Trump© Shutterstock

Sono entrati in vigore nuovi dazi Usa e riguardano i pacchi postali che trasportano merce di valore inferiore a 800 dollari. Si tratta di un provvedimento che era già stato annunciato a luglio e che mira  a cancellare un’esenzione legale che permetteva a merci di valore modesto di essere importate negli Stati Uniti senza tariffe aggiuntive.

Da oggi, tutti i pacchi in viaggio verso gli States saranno soggetti a dazi a prescindere dal loro valore. Fanno eccezione soltanto i regali che valgono meno di 100 euro e i beni personali trasportati direttamente dai viaggiatori, fino a 200 dollari.

Dazi Usa sui pacchi, come funzionano

I dazi saranno gli stessi che vengono applicati alle importazioni di merci dal Paese del mittente. Per i prossimi sei mesi, poi, la Casa Bianca prevede anche la possibilità di calcolare i dazi usando un importo fisso, tra gli 80 e i 200 dollari, a seconda dell’aliquota doganale del prodotto spedito.

Si tratta di una notizia che, nelle scorse settimane, aveva creato molta incertezza nel settore dei servizi di spedizione. Molte aziende – fra le quali c’era anche Poste Italiane – hanno sospeso momentaneamente le spedizioni verso gli Stati Uniti, così da avere il tempo di capire meglio il funzionamento delle nuove regole doganali e adeguarsi.

Perché Trump ha preso questa decisione

Il Governo americano ha motivato la decisione dicendo che l’esenzione sui pacchi di poco valore in passato è stata usata per aggirare i dazi doganali. Secondo i dati resi noti dall’amministrazione Trump, dal 2015 al 2024, il volume delle spedizioni che entravano negli Stati Uniti senza pagare nessun tipo di dazio era passato da 134 milioni di pacchi a 1,36 miliardi.

Gli Stati Uniti hanno evidenziato pure che l’esenzione aveva reso più semplice spedire droghe illegali, come il fentanyl. Si prevede, quindi, che la fine dell’esenzione doganale per i pacchi di poco valore avrà un grosso impatto sugli e-commerce come Shein e Temu, che vendono prodotti direttamente agli acquirenti statunitensi.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata