Da aprile a giugno 2025, le auto elettriche hanno registrato immatricolazioni da record sia in Europa che nel nostro Paese. Secondo i numeri forniti da Eurostat, però, l’Italia è al 27° posto per diffusione dei veicoli a batteria.
Stando ai dati diffusi dal quotidiano britannico The Guardian, nell’Europa occidentale sono stati immatricolati quasi 600 mila veicoli elettrici. C’è stato, così, un aumento delle vendite considerevole dopo mesi in cui la crisi dell’automotive aveva determinato un andamento più basso rispetto alle aspettative.
Il record potrebbe essere superato nel trimestre in corso, quello che va tra luglio e settembre 2025. Infatti, per la prima volta le vendite trimestrali in Europa occidentale potrebbero andare oltre le 600 mila unità. A incrementare le vendite sul mercato nel Regno Unito, è anche l’introduzione a settembre di una nuova targa: un evento che tradizionalmente stimola le vendite.
I fattori che hanno determinato l’incremento
A incidere positivamente, poi, è stata l’immissione sul mercato di auto a batteria più economiche. Anche se i veicoli elettrici sono più convenienti da mantenere, spesso hanno un prezzo di acquisto che frena i potenziali acquirenti privati. Non a caso, sinora, il target di certi mezzi erano state le aziende.
Case automobilistiche europee come Stellantis hanno così iniziato a introdurre modelli più accessibili per attrarre potenziali acquirenti attenti sia al prezzo sia all’impatto ambientale. In aumento in tutta Europa – ma soprattutto nel Regno Unito, in Spagna e in Italia – sono anche i veicoli elettrici di fabbricazione cinese, come quelli prodotti da Byd. Un contributo importante è stato dato anche dall’incremento del numero delle colonnine di ricarica, sempre più diffuse sui territori.
Auto elettriche, la situazione in Italia
Le auto elettriche hanno registrato un record in Europa, Italia inclusa. Secondo quanto risulta dai dati Eurostat, nel 2024 il nostro Paese ha raggiunto il 27° posto, sotto l’1%, per diffusione delle auto elettriche a batteria. Una posizione sopra rispetto alla Bulgaria.
In attesa di sapere come si chiuderà l’anno in corso, l’istituto di statistica europeo, nel 2024, ha visto un totale di vendite pari a 1,45 milioni di autovetture elettriche a batteria, con un calo del 6,1% rispetto al 2023 (che si è concluso con 1,55 milioni). Questo dato ha portato il numero complessivo di auto elettriche a batteria a 5,87 milioni, rappresentando comunque un aumento del parco veicoli del 32,4% rispetto al 2023 (4,43 milioni).
La percentuale di auto elettriche esclusivamente a batteria tra tutte le nuove immatricolazioni è scesa al 13,6% nel 2024, con un 2023 che si è concluso a 14,6 %. Questa quota era rimasta al di sotto dell’1% fino al 2018, ma è aumentata considerevolmente negli ultimi anni, salendo al 5,3% nel 2020, di nove punti percentuali l’anno successivo e al 12,1% nel 2022.
Intanto, le auto ibride plug-in hanno registrato un calo del 6,5%, simile alle autovetture elettriche a batteria. Il numero totale di nuove autovetture ibride è aumentato del 12,7% nel 2024, pari a 3,95 milioni, rispetto al 2023, anno in cui si sono fermate a 3,50 milioni.
© Riproduzione riservata