
I migliori vini italiani dalle isole minori
Al di là delle grandi Sicilia e Sardegna, anche le piccole isole del nostro Paese sono sempre più vivaci nella produzione enologica di qualità
Articoli di Andrea Gori
Al di là delle grandi Sicilia e Sardegna, anche le piccole isole del nostro Paese sono sempre più vivaci nella produzione enologica di qualità
Oggi l’attenzione all’ambiente e ai temi sociali è un elemento chiave per tutti, ma per lo chef del D’O è da sempre al centro della sua attività. Forse anche per questo ha conquistato la sua seconda stella Michelin, e non solo
La regione è in fermento, non solo per il celebre tartufo, ma anche per la crescita qualitativa di quei vini bianchi che tradizionalmente lo accompagnano
Da Nord a Sud, oggi l’antica ricetta di Antonio Carpano è stata declinata in mille varianti, sfruttando spezie e vini di partenza molto diversi. Ce n’è davvero per tutti i gusti
La cucina secondo lo chef co-fondatore Floriano Pellegrino, reduce dalla conquista della prima stella Michelin
Noto come il miglior vino d’italia, questo vanto tricolore ha finalmente conquistato il primo posto della prestigiosa Top 100 di "Wine Spectator". E non smette di stupire
Alla scoperta delle migliori espressioni italiane di questo vino, finalmente uscito dall’ombra del “fratello” Sauvignon
La nostra selezione delle migliori bottiglie tricolori, per comporre una cassetta delle meraviglie in grado di regalare grandi soddisfazioni anche nel lungo termine
Sapevate che la fermentazione a suon di Mozart influisce sul gusto del vino? Ed è solo una delle scoperte che stanno cambiando il volto dell’enologia...
È quello vissuto, da Sorrento a Forte dei Marmi, dallo chef Cristoforo Trapani de La Magnolia all’interno dell’Hotel Byron: con la sua cucina tosco-campana ha conquistato la Versilia – e la stella Michelin – in un solo anno