Lavoro
Skill Gap: Pmi italiane a scuola (gratuita) con Ibm
Da settembre il via a ‘SkillsBuild Reignite’, piattaforma di apprendimento digitale utile anche per quanti sono alla ricerca di un nuovo lavoro. “Fino a mille ore di apprendimento per ogni partecipante”

L’Italia soffre di un significativo disallineamento nelle competenze lavorative: secondo uno studio condotto dall’Ocse (A roadmap toward a common framework for measuring the digital), oltre un terzo della forza lavoro non possiede quelle giuste, mentre un 17% sente di avere bisogno di un aggiornamento nella preparazione legata alle tecnologie Ict. Senza contare che, come rivela un’indagine di Unioncamere-Anpal, un milione di aziende ha deciso di dotarsi di infrastrutture e tecnologie innovative – con un’attenzione concentrata su cloud, mobile e big data – per affrontare la crisi innescata dalla pandemia e recuperare competitività sui mercati. Per questa accelerazione verso il digitale ci sarà bisogno di poter contare su skill idonei.
È in questo contesto che Ibm presenta SkillsBuild Reignite, una piattaforma di apprendimento digitale gratuita per fornire nuove risorse formative alle piccole e medie imprese italiane. Dal 1° settembre la piattaforma metterà a disposizione 180 webinar sui temi del digitale e oltre 200 corsi di aggiornamento professionale, pari a un migliaio di ore di apprendimento pro capite. SkillsBuild Reignite di Ibm – affiancata da partner di primaria importanza come Intesa Sanpaolo, Jones Day, Fondazione Human Age Institute, Geosmartcampus, Burning Glass Technologies, Experis e Cisco – sarà un punto di riferimento non solo per le pmi, ma per tutti coloro che sono alla ricerca di un nuovo lavoro e vogliono superare il proprio skill gap.
Disponibili in italiano e in inglese, senza alcun costo, i contenuti saranno divisi tra webinar e corsi di reskilling. I primi, tenuti da esperti, si focalizzano su quattro percorsi – finanza, risorse umane, adempimenti legali e digitale – mentre i secondi guardano ai temi della trasformazione digitale, dalla cybersecurity alla data science, del design thinking e della strategia di business inclusi aspetti come la gestione del rischio e gli strumenti finanziari.
Per esempio, un imprenditore che ha bisogno di rilanciare la propria attività, potrà raccogliere i suggerimenti e le esperienze di Ibm e delle aziende specializzate nel settore dei servizi legali e finanziari e non profit, per affinare ricerche di mercato e strategia aziendale o per imparare a sfruttare le opportunità offerte per lo sviluppo d’impresa, conoscere le problematiche legali legate all’imprenditoria o migliorare il marketing digitale. ”La formula per dare nuovo impulso alla ripresa economica in Italia è semplice ma richiede grande determinazione per essere concretizzata: tecnologia e capitale umano adeguatamente formato sono i pilastri della trasformazione innovativa che serve al Paese”, spiega Enrico Cereda, presidente e a.d. di Ibm Italia. “Ma se cloud, intelligenza artificiale e blockchain forniscono leve poderose alla produttività delle aziende, i profili professionali non all’altezza delle sfide che abbiamo di fronte rischiano di essere un freno allo sviluppo. Le piccole e medie imprese, ossatura del sistema Paese, hanno bisogno di skill continuamente aggiornate, specie in questo delicato momento storico “.
Photo by J. Kelly Brito on Unsplash

Ti potrebbe interessare
Opinioni
Newsletter