Connettiti con noi

Business

Pirateria: chiusa Xtream Codes

Operazione a contrasto della più rilevante organizzazione clandestina mondiale ideatrice e principale responsabile della capillare diffusione illegale via Internet delle emittenti televisive a pagamento

architecture-alternativo

La Guardia di finanza ha chiuso la piattaforma pirata Xtream Codes, che contava oltre 5 milioni di utenti in Italia per un giro d’affari stimato in 60 milioni di euro l’anno. L’operazione Black IpTv ha coinvolto oltre 100 militari del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche e dei reparti territoriali della Guardia di Finanza, chiamati a eseguire provvedimenti di perquisizione locale, informatica e conseguente sequestro nei confronti di quella che è stata definita «la più rilevante organizzazione clandestina mondiale ideatrice e principale responsabile della capillare diffusione illegale via Internet delle emittenti televisive a pagamento».

La piattaforma è stata creata da due cittadini greci e permetteva di vedere con un unico abbonamento da 12 euro i principali palinsesti televisivi; i membri dell’organizzazione, spiega la GdF, «predisponevano e gestivano all’ estero idonei spazi informatici attraverso i quali ritrasmettevano i segnali su larga scala, anche in Italia». La rete commerciale risulta diffusa in tutta Italia, con basi prevalentemente in Lombardia, Veneto, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Sono 25, gli obiettivi delle perquisizioni in Italia, che hanno portato al sequestro di 197 rapporti finanziari tra account paypal, postepay e conti corrente.

Black IpTv non si limita al solo territorio italiano: sono stati infatti eseguiti simultaneamente otto ordini europei di indagini in Olanda, Francia, Grecia, Germania e Bulgaria nei confronti di tre aziende e cinque persone, che hanno condotto non solo all’oscuramento di Xtream Codes, ma anche di 80 siti internet e di 183 server dedicati alla riproduzione e diffusione dei flussi audiovisivi che, al momento del sequestro, vedevano connessi oltre 700 mila utenti.

I responsabili dell’organizzazione sono accusati di «associazione a delinquere finalizzata alla riproduzione e commercializzazione illecita di IpTv con la circostanza aggravata del reato trasnazionale». La pena prevista per i fruitori del servizio è la reclusione da sei mesi a 3 anni e la multa fino a 25.822 euro.

Credits Images:

Image by Niek Verlaan from Pixabay

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing