TAG: Netflix
Il manager, in arrivo da Sky, new entry della società del Ceo Reed Hastings, che si appresta ad aprire una sede nella Penisola
Confermata la partnership per la produzione di film realizzati da produttori italiani. Ed è in arrivo la prima sede italiana della società di Reed Hastings
Il colosso di Cupertino sarebbe pronto a entrare con forza nel panorama dello streaming video
Nel secondo trimestre dell’anno solo 2,7 milioni di abbonati in più contro i 5 previsti
La novità minaccia pesantemente gli avversari, sia quelli in arrivo che quelli già sul mercato, a partire da Netflix, al quale toglierà più di un'esclusiva
La multinazionale dell’e-commerce guida la classifica ‘Top 100 Most Valuable Global Brands 2019’ con un valore pari a 315,5 miliardi di dollari (+52%)
Le serie, realizzate attraverso la società Higher Ground Productions, entreranno in catalogo nei prossimi anni
Tra le ultime ad arrivare, in ordine di tempo, si contano Huawei e Warner. Ma sul mercato l’offerta di contenuti video in streaming offre ormai l’imbarazzo della scelta, da Apple a Google, passando per Tim e Vodafone. Senza dimenticare il recente debutto di Discovery. Il “modello Netflix” è ormai un punto di riferimento e i broadcaster tradizionali tremano
Stando ai rumors, gli utenti, pagando un abbonamento di circa 10 dollari al mese, avranno accesso illimitato a decine di testate
The Americans, Il metodo Kominsky e The Assassination of Gianni Versace le migliori serie
Successivo » 1 2 3
ULTIMI ARTICOLI
Finanza
- Borsa, l’ipo di Aramco è la più grande della storiaAttualità
- Processi civili: ecco le novità in 12 puntiGusto
- Vino rosso Cesanese: la riscossa del LazioGusto
- Giovanni Solofra: intervista allo chef del St George Restaurant di TaorminaHi Tech
- Euronics: nuovo concept store a MilanoFinanza
- Censis: gli italiani mollano Bot e mattone. Fiducia nell'Unione europeaMedia
- I big data vanno in TvSostenibilità
- Robin Foood: la onlus sulle orme di Robin HoodAttualità
- Isolseismic: nasce l’alleanza italo-inglese nel settore dell’antisismicaAttualità
- Identità digitale, dal 2020 si cambia: sarà lo Stato a gestire Spid