TAG: Cina
Comprehensive Agreement on Investments (CAI): cos'è e quali benefici porterà all'Italia e all'Europa
A poche ore dalle elezioni presidenziali negli Stati Uniti è utile valutare come le relazioni tra le più grandi economie potrebbero variare nel futuro
Dopo la caduta del primo semestre 2020, le previsioni macroeconomiche Prometeia registrano un rimbalzo nel terzo trimestre. “Serve un utilizzo efficace dei fondi Ue”
L’ex Disney era diventato Ceo solo a giugno. Il social media cinese verso Netflix?
La società di ricerca e consulenza: superato il punto minimo del ciclo economico per Europa, Cina e Stati Uniti, ma la ripresa non avverrà in tempi rapidi
Considerare il contributo della natura all’attività economica è possibile? Sì, ed è essenziale per la salvaguardia dell’umanità. Uno studio dell'Università di Stanford spiega come
La pandemia ha messo in evidenza le debolezze del sistema produttivo del mondo globalizzato e adesso molti inneggiano al reshoring. Ma chi lascia la Cina non torna necessariamente a casa…
In quest’ultimo mese molte cose sono cambiate, in meglio in Cina e in peggio in Italia. L'analisi di un professionista italiano, basato a Shanghai da quasi 15 anni
Il nuovo proprietario cinese Haier ha deciso di aumentare i livelli produttivi della storica azienda di Brugherio per essere più vicina ai clienti
Le emissioni di anidride carbonica sono state tagliate di 100 milioni di tonnellate metriche e il consumo di carbone si è annullato
ULTIMI ARTICOLI
Lavoro
- Disparità di legittimazione: così le donne fanno meno carrieraPeople moving
- French Tech Milan sceglie Paola TrecarichiAttualità
- Vaccini: in campo anche AI e blockchain. Al via collaborazione Ibm-ModernaFinanza
- Renzo Rosso acquisisce Jil SanderPeople moving
- Mkers: il marketing a Maurizio QuintavallePeople moving
- FiberCop: Carlo Filangieri nominato amministratore delegatoAttualità
- Rivoluzione New Work: lo speciale di Business PeoplePeople moving
- Dazn: il nuovo presidente è Kevin MayerHi Tech
- Marco Montemagno protagonista su YouTechLavoro
- Hi tech: ancora poche le donne leader