L'editoriale
Il lavoro che cambia

Tutti – chi più chi meno, chi a ragione e chi a torto – siamo lanciati all’inseguimento di quel gioiello prezioso che non ha consistenza, ma di enorme valore, che è l’innovazione. Tuttavia, per creare nuovi prodotti e servizi, non è sufficiente farsi venire idee inedite, serve operare in modo diverso. Imperativi come il digitale, la sostenibilità, la D&I, impongono la necessità di nuove competenze per interagire con una realtà che muta velocemente davanti ai nostri occhi. E questo vale in primis e soprattutto per il mondo del lavoro: non sono solo gli impieghi a essere diventati precari, lo sono diventate anche le conoscenze. Panta Rei , tutto scorre, sentenziava il filosofo greco Eraclito. In questo periodo post-pandemico, lo fa ancora più velocemente.

L'esercizio della memoria
Si potrebbero dire e commentare tante cose in un momento come quello che stiamo attraversando, dove ai timori per la pandemia si è aggiunta la minaccia di una guerra mondiale. Per di più, nucleare. In cui le immagini di ospedali e mascherine, sono state sostituite da quelle dei profughi in fuga,...

Chi stabilisce quanto vale un Ceo?
Quanto vale il lavoro di un buon Ceo? A sentire i venti che soffiano sui social, non troppo. Nelle ultime settimane, abbiamo assistito all’immancabile refrain di chi si scandalizza per i compensi record dei soliti Tim Cook e company. Dimostrando che in molti fanno ancora fatica ad afferrare il senso...
ARCHIVIO
-
La sostenibilità non è una moda, bensì uno stile
Per poter essere tale qualsiasi sostenibilità – ambientale e sociale che sia – deve essere a sua volta sostenibile, ovvero deve poter avere una progettualità economica adeguata a renderla fattibile. Altrimenti rimane un’idea, e di belle intenzioni – come si dice da sempre – sono piene le fosse.
-
Esploratori del nuovo
Bisogna avere il coraggio e la lungimiranza di ammettere che – complice una pandemia di cui non si scorge la fine – non sappiamo cosa ci aspetta nei mesi e negli anni a venire. Gli scienziati ci dicono di stare vigili e di essere pronti a tutto. Il che vale per la nostra salute, così come per la nostra economia.
-
I Top 10 Marketers in italia - Seconda edizione
Succede sempre così con una nuova tecnologia, se ne parla a lungo e poi capita qualcosa che costringe tutti a passare dalle teorie ai fatti concreti. E pare proprio che, dopo l’abbuffata digitale espressa durante la pandemia, per l’A.I. stia accadendo altrettanto.
-
Ci piace vincere facile
Riflettevo sul grande entusiasmo sollevato dalle nostre vittorie internazionali degli ultimi mesi. Mi riferisco al primo posto dei Maneskin all’Eurofestival, e poi all’affermazione di Berrettini a Wimbledon, all’affermazione degli Azzurri di Mancini agli Europei di Calcio e alle tante medaglie...
-
Il coraggio di essere migliori
Tenere la barra dritta. È quel che ci resta da fare, né più né meno, di fronte a quanto ci impongono le circostanze incontrollabili e le scelte – a volte scellerate – dei nostri simili. Davanti a delle varianti che rischiano di aggiudicarsi tutte le lettere dell’alfabeto greco e latino,...
ULTIMI ARTICOLI
People moving
- Consorzio tutela vini Doc delle Venezie: confermato Albino ArmaniPeople moving
- Antonio Delfino nuovo presidente UspiPeople moving
- Manager: nuove nomine in Fincantieri, Tiscali e L’Oréal ItaliaPeople moving
- Giovanni Marsili al vertice di AssoverniciPeople moving
- Francesco Alivia entra in Dentsu ItaliaPeople moving
- Gianluigi Viscardi nuovo presidente di Cluster Fabbrica IntelligenteHi Tech
- Smartphone: in Cina crolla la domandaMedia
- Amazon Prime Video: gli investimenti superano il miliardo di sterline nel Regno UnitoAttualità
- Linkontro 2022: tre direttive per costruire il futuro del PaeseLavoro
- Formazione aziendale: un mix di “esperienze” e “personalizzazione”