L'editoriale
La sostenibilità come vocazione

Non c’è un tema più dibattuto, e probabilmente più frainteso, di quello inerente la sostenibilità. E questo accade in ambito politico, come in quello culturale e sociale. Per non parlare di come l’economia, e quindi la produzione e la finanza, stanno facendo propria e traducendo nei fatti tale priorità. Ammettiamolo, però: in questa corsa affannosa, ciascuna a suo modo, le aziende stanno commettendo – inevitabilmente (e per fortuna!) – degli errori, vanificando investimenti a volte anche ingenti. C’è chi sostiene, a ragione, che la transizione per molti settori sarà un bagno di sangue: non sarà né rapida, né indolore. Perché chi potrà permettersela (ovvero le aziende più grandi) potrà avere la meglio su chi invece si gioca la propria competitività giorno dopo giorno, ovvero le pmi.

Che, inutile, spreco!
In un periodo in cui si fa molta retorica spiccia sull’occupazione in relazione alla reale efficacia del reddito di cittadinanza, mi è caduto l’occhio su una ricerca di lavoce.info. La quale – in sostanza – riporta che tra i giovani italiani che non hanno scelto di studiare, la percentuale...

I ministri e la moglie di Cesare
Fughiamo all’inizio ogni dubbio o incertezza: da italiano e da imprenditore sono stracontento che il Paese abbia finalmente un governo. Che venisse formato così in fretta, viste le ripicche interne tra alleati del fronte destra-centro, non era così scontato. Dopo di che, mi sento di fare delle osservazioni sulla sua composizione.
ARCHIVIO
-
Pnrr: senza se e senza ma
Quella di ridiscutere, post elezioni, il contenuto del Pnrr in campagna elettorale, è stata una delle opzioni più dibattute (e temute) nonché rispedite al mittente da parte anche delle autorità europee. Chi ha a che fare con la gestione di un’impresa, di qualunque natura e dimensione essa sia,...
-
Ricominciamo (per l’ennesima volta)
Avete presente Penelope e la trama che tesseva di giorno e disfaceva di notte? Ebbene, è così che ci si sente a più di un mese dal siluramento del governo Draghi e ad altrettanta distanza temporale dalle elezioni. Perché ogni imprenditore e cittadino che si rispetti e abbia a cuore il destino di...
-
Alle (vere) origini dell’inflazione
Si fa presto a dire guerra in Ucraina e pandemia… Ormai, ogni problema o squilibrio economico, politico e finanche sociale viene giustificato dal conflitto in corso nei Balcani o dalle conseguenze del Covid. Ma non staremo esagerando? È pensabile che se non ci fossero stati questi due eventi avversi...
-
Chi fa da sé, fa per tre
Com’è che diceva quel proverbio tanto caro ai nostri nonni? «Chi fa da sé, fa per tre». Filosofia spicciola, terra-terra, una saggezza che tradisce un senso autarchico e individualista, ma rende bene le origini delle difficoltà in cui il sistema produttivo e, quindi l’economia stessa – non...
-
Il lavoro che cambia
Tutti – chi più chi meno, chi a ragione e chi a torto – siamo lanciati all’inseguimento di quel gioiello prezioso che non ha consistenza, ma di enorme valore, che è l’innovazione. Tuttavia, per creare nuovi prodotti e servizi, non è sufficiente farsi venire idee inedite, serve operare in modo diverso.
ULTIMI ARTICOLI
People moving
- Veronica Pace nuova Head of Marketing di Trend Micro ItaliaSostenibilità
- Apple: l'onda del cambiamentoPeople moving
- Autogrill: Roverato amministratore delegato, Chiomento presidenteProtagonisti
- Consorzio Franciacorta: un salto verso il futuroAttualità
- Linkontro 2023: dal 18 al 21 maggio torna l’evento di NielsenIQFinanza
- Cina e Francia: due accordi strategici per FedrigoniProtagonisti
- Illycaffè: orientati al bene comuneAttualità
- Dante Alighieri: venduta la storica villa di Fiesole del Sommo PoetaPeople moving
- Ferrari: Lorenzo Giorgetti nuovo Chief Racing Revenue OfficerPeople moving
- Selecta Italia: Jan Marck Vrijlandt a.d. ad interim