Archivio articoli Media
Nell'archivio della sezione Media sono presenti 2297 articoli.
Battuti sul tempo i concorrenti Apple e Google. Le case discografiche però protestano e pretendono l’utilizzo di una licenza apposita
L’azienda di Windows denuncia l’abuso di posizione dominante da parte di Mountain View e presenta un reclamo in Commissione europea che già aveva aperto un’inchiesta. A meno di due mesi dalla vicenda Bing, una nuova battaglia legale tra i due colossi Usa…
La sua offerta preferita a quella presentata da Europa 7. Il Biscione trasmetterà tutte le restanti partite della serie B
Dedicato all’intrattenimento leggero, sarà on air da domani. Reality, talk show e game show per un’offerta tutta da scoprire
Ogni account potrà consigliare i risultati di un sito o di un annuncio pubblicitario, consigli che saranno visualizzati dai contatti al momento della ricerca. Una sorta di ‘like button’ stile Facebook per migliorare la ricerca e rendere il web più social
Il direttore generale della Rai propone Susanna Petruni come direttore del Tg2, Gennaro Sangiuliano vicario al Tg1 e ben 5 nuovi vicedirettori per Minzolini. Oggi il Cda decide
Il presidente della commissione Vigilanza Rai ha giudicato inammissibili gli emendamenti della maggioranza che puntavano a equiparare i programmi di approfondimento alle tribune politiche: «determinerebbe effetti impropri sull’autonomia della Rai»
Per l’Authority i programmi di informazione e approfondimento non vanno equiparati alle tribunali elettorali. Adesso a Zavoli la decisione sull’ammissibilità in commissione di vigilanza Rai dell’emendamento che impone lo stop
Sfuma l’ipotesi di un passaggio anticipato al digitale terrestre, troppi i problemi ancora da risolvere
Pdl, Lega e Responsabili propongono di equiparare i programmi di approfondimento alle tribune elettorali. Par condicio impossibile da applicare. Se passa ci sarà il blocco
Giunte le nuove manifestazioni di interesse per i diritti della Serie B. Il presidente della Lega Abodi spera di risolvere questa « triste pagina» iniziata con il fallimento della pay tv. Gli abbonati rimangono in attesa
Per il motore di ricerca la sentenza, che si fonda su un’errata interpretazione del caso, ha forti conseguenze restrittive sulla libertà di espressione
Il direttore generale smentisce le dimissioni , ma sembra già pronto per lui un posto al vertice di Snam Rete Gas
Da qui al 2014 l'incremento della Tv via internet sarà del 110% all’anno in tutta l’Europa occidentale
Il social network dei professionisti lancia il servizio che mette in risalto i titoli e le storie più condivise dagli utenti
Dopo la sentenza del tribunale di Roma che condanna il motore di ricerca per «facilitazione di violazione di copyright», nel mirino della casa di distribuzione cinematografica anche Google e Microsoft
A quattro mesi dal debutto sul nostro mercato, arriva il centro di distribuzione. Il sito non ancora definito, ma già avviate le prime assunzioni. Martin Angioni nuovo country manager
È il vicepresidente Pier Silvio Berlusconi ad annunciare le novità. Intanto gli abbonati a Premium superano quota 4,2 milioni
Nessun soggetto va oltre il 20% del Sic. Fininvest si ferma al 13,34, la Rai all’11,80 e NewsCorp. all’11,58%. Il governo intanto proroga il divieto di partecipazione nei quotidiani a chi supera l’8%
Da oggi in consultazione il documento AgCom. Spazi liberati dalle tv locali e dalla difesa. Il governo vuole incassare 2,4 miliardi di euro
ULTIMI ARTICOLI
Media
- Mediobanca: mercato tv italiano sempre più concentratoFinanza
- ING: nel 2022 utile sopra i 3,6 miliardi. Cresce il cashless in ItaliaFinanza
- Roche: in Italia fatturato a +7%Economia
- Pnrr e digitalizzazione: Italia migliore in Europa per target raggiuntiFinanza
- Giochi Preziosi cresce in Spagna con Muñecas AriasMedia
- MediaForEurope: al via la fusione con Mediaset EspañaEconomia
- Home: bene il 2022, ma si prevedono rallentamenti per il 2023-2026Finanza
- Regole bancarie: imitando gli Usa 4 trilioni di euro di capitali in piùEconomia
- L'abc delle tasse e della dichiarazione dei redditiFinanza
- De’ Longhi: male in Europa, bene nel mondo