
Anche le migliori idee di business falliscono o, peggio, rischiano di essere sviluppate più velocemente da qualcun altro. Ma a differenza di quanto si possa credere, non è a causa di risorse economiche che stentano ad arrivare: spesso e volentieri, quello che manca è il metodo, la capacità di mettere un progetto in esecuzione. Ovvero, di passare dalle parole ai fatti. Ed è proprio questa la mission di Knowità, società di consulenza che ormai da 12 edizioni organizza il Top Management Forum, appuntamento annuale per quegli imprenditori e dirigenti di alto profilo che credono nel valore del confronto e desiderano contribuire allo sviluppo delle proprie organizzazioni e delle aziende del nostro Paese. «Il nostro sogno è quello di riuscire a mettere in pratica visioni e strategie che, sebbene chiare e vincenti, sono difficili da realizzare. E il Forum è assolutamente in linea con questo obiettivo», spiega Alessandro Saviotti, fondatore e amministratore di Knowità, che inquadra l’evento all’interno di un lavoro quotidiano della società, condotto a 360° attraverso eventi, pubblicazioni e consulenze. «Tutto ciò che facciamo gira intorno a un unico payoff, che è poi lo stesso del Top Management Forum: executing your vision ».
In programma il 22 novembre nella cornice di Villa Castelbarco (Vaprio D’Adda, Milano), una delle più eleganti dimore storiche della Lombardia, il Top Management Forum è di fatto l’unico momento dell’anno in cui si aprono le porte di Knowità anche ai non affiliati al club – un profilato gruppo di 300 figure apicali d’azienda, di recente costituzione e in costante crescita – i quali hanno la possibilità di riservare un ristretto numero di posti per la sessione plenaria del mattino, sviluppando così nuove conoscenze e relazioni di business.
Il valore aggiunto del Top Management Forum
Come da tradizione, questo particolare momento del Forum sarà un’occasione di riflessione e ispirazione. Attraverso brevi speech, autorevoli speaker nazionali e internazionali illustreranno quali saranno i business di domani, come potrà essere organizzata l’azienda del futuro e quali competenze saranno richieste ai suoi leader. «Ma il vero valore aggiunto del Forum sono le sessioni parallele del pomeriggio (riservate solo ai membri del club Knowità, ndr ), dove durante i tavoli di lavoro avviene una vera e propria condivisione di esperienze», sottolinea Saviotti. «Ai partecipanti di ciascun tavolo – che siano amministratori delegati, top manager o imprenditori – è richiesta una partecipazione attiva: ci si confronta su come mettere in pratica visioni e strategie, nell’auspicio che queste possano essere realizzate. È un qualcosa di molto diverso rispetto ad altre iniziative ed eventi, dove spesso ci si ferma al primo punto: si ispira e si offrono contenuti, ma difficilmente si cerca di fornire metodi e suggerimenti su come mettere in pratica una visione».
I tavoli di lavoro pomeridiani saranno resi ancora più esclusivi dalla vera novità del Top Management Forum di quest’anno: i contenuti su cui si impernieranno e realizzeranno le sessioni parallele sono il frutto della strutturata collaborazione con The Conference Board per la relazione dell’annuale Ceo Survey (che indaga e divulga a livello mondiale le priorità della Ceo Agenda) e del supporto del Comitato scientifico del Forum, che riunisce esperti e Top Manager. «Durante i tavoli», conclude il fondatore di Knowità, «presenteremo in anteprima i risultati dello studio sulle priorità aziendali degli amministratori delegati per il 2019, sia a livello globale che europeo e italiano. Un’occasione unica e di grande valore per tutti i partecipanti».