Archivio articoli Protagonisti
Nell'archivio della sezione Protagonisti sono presenti 993 articoli.
Il 70% del mercato globale dei truffles è in mano a una sola famiglia. Una dinastia di produttori con alle spalle 150 anni di storia e, di fronte a sé, un futuro di innovazione. Come racconta Olga Urbani, uno dei proprietari dell’azienda
Apprezzato dai grandi collezionisti, che si aggiudicano le sue opere per cifre da capogiro, l’artista non disdegna il mercato “popolare” e la produzione in serie. Perché, dice, il suo obiettivo è raggiungere davvero tutti
Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato un concetto vecchio di secoli, regalandoci enormi opportunità, ma esponendoci anche a rischi di cui non sempre siamo consapevoli. L’esperta di fama mondiale Rachel Botsman svela come gestirli e cosa dobbiamo aspettarci per il future
Un bilancio decisamente negativo quello dell’intellettuale e autore del saggio ‘Rovesciare il ‘68’, secondo cui il movimento ha contribuito a generare un peggioramento della società contemporanea
Così la scrittrice ricorda quegli anni fatti di promesse, libertà e un pizzico di ribellione. Mentre oggi…
Californiano di nascita, italiano d’adozione, padre Vincent Nagle è stato spettatore diretto del movimento che prese le mosse dall’università di Berkeley. Ecco i chiaro-scuri di un evento che, secondo lui, ha minato un’intera generazione
Il numero uno di FCA-Fiat resta saldo al vertice della classifica Top Manager Reputation. Seguono sul podio Urbano Cairo (Cairo Communication) e Francesco Starace (Enel)
Come mai Eataly ha scalato il ranking dei migliori posti di lavoro? Perché in azienda si pratica molto più della semplice empatia. Serve l’ascolto e mettersi a disposizione di chi ci lavora. Di questo e molto altro ancora abbiamo parlato con il suo presidente esecutivo
Articolo 18, mancanza di meritocrazia e, spesso, scarsa responsabilità da parte dei sindacati: tutto il peggio del ’68 per il mondo imprenditoriale secondo il manager italiano che è assurto a simbolo delle ristrutturazioni aziendali
Quel che a volte non riesce allo Stato o alla società, possono le aziende. Valorizzare le diversità, promuovere l’educazione finanziaria, implementare lo smart working e il welfare, oltre a porre al centro le esigenze del consumatore e incentivare i pagamenti digitali per favorire anche l’emersione del sommerso. È quanto fa American Express, al cui timone in Italia c’è Melissa Ferretti Peretti
Di allora sopravvivono la comunicazione artistica, i movimenti ecologisti e un modo di approcciare la vita in profondità. Parola di uno dei fondatori della Pfm, musicista con la passione per l’insegnamento
Si chiama MyVisto, è la piattaforma lanciata un anno fa da Luca Argentero insieme a un gruppo di soci-amici intrippati con il digitale. L’obiettivo è mettere a disposizione della comunicazione aziendale le potenzialità offerte dalla tecnologia, creando di fatto una platea attiva di cosiddetti brand-ambassador. Ecco come funziona
Dalla scolarizzazione di massa all’uguaglianza tra i sessi, passando per l’arte. Secondo il direttore di Tgcom24, ex sessantottino, quasi ogni aspetto dell’odierna società deve qualcosa ai movimenti di 50 anni fa
Cosa si ottiene unendo gusto italiano e attenzione per l’ambiente? Un giovane marchio capace di riscuotere ampio consenso per la sua sostenibilità. Il co-fondatore Daniel Sperandio racconta a Business People la storia di Re-Bello
Tra i fondatori de ‘il manifesto’, l'ex parlamentare di quegli anni ammette: «È rimasta una descrizione del tutto arbitraria, perché i poteri dominanti hanno assunto, di quella rivolta, solo quanto non era per loro pericoloso»
È la spinta ideale che animava le proteste 50 anni fa ciò che ci manca oggi secondo Sergio Cofferati. Convinto della necessità di un ripensamento dei sindacati, l’ex segretario della Cgil resta però un saldo sostenitore del loro ruolo
Alzi la mano chi l’ha mai visto così raggiante durante la sua lunga carriera da icona del tennis... E chi non lo sarebbe se, come l’otto volte re di Wimbledon, avesse battuto ogni record tornando anche numero 1 al mondo
Buoni studi, una passione per l’informatica e un incontro fondamentale all’università. Ecco la storia dell’uomo che disse di no a Facebook
L’Intelligenza Artificiale avrà ricadute imprevedibili nel medio-lungo termine. Ma se temete che le macchine possano prendere il sopravvento, potete dormire sonni tranquilli. Perché? Lo spiega Oliver Schabenberger, Evp & Chief Technology Officer di Sas
Continua la scalata del fondatore di Lvmh alla lista dei paperoni mondiali. In meno di un anno ha guadagnato ben sette posizioni
ULTIMI ARTICOLI
People moving
- De’Longhi, Xiaomi, Valore D e… Tutte le nomine della settimanaPeople moving
- Ornella Chinotti responsabile dell’Assessment Hub Europeo di MercerPeople moving
- Francesco Pugliese nuovo presidente di AgecorePeople moving
- Valore D: Cristiana Scelza nuova PresidentePeople moving
- Casavo Italia: il marketing a Mihaela Victoria ZabrautanuPeople moving
- Broker: Flavio Sestilli eletto presidente AibaPeople moving
- Paramount: Aldo Torchio nuovo VP Marketing Streaming South EmeaPeople moving
- N26: il marketing italiano a Mario BiniPeople moving
- Allianz Partners Italia: a Emanuele Basile il ruolo di Chief Sales OfficerPeople moving
- Confindustria: Luigi Riva nuovo presidente di Assoconsult