Progetto manager
I luoghi del lavoro futuro

In quali spazi lavoreremo? Fino a poco tempo fa la domanda si poneva nelle aziende a distanza di molti anni e spesso per progetti di razionalizzazione o rinnovamento degli spazi; oggi il real estate ha scalato molte posizioni nella classifica delle priorità manageriali. Al sorgere dell’era smart working qualcuno ha ritenuto che il tempo dei grandi uffici fosse tramontato; abbiamo letto previsioni di fuga dalle città, con esiti paragonabili a quelli del quartiere in cui a Rio de Janeiro erano localizzati gli apparati pubblici prima che la capitale fosse trasferita a Brasilia. Lo scenario sembra per ora del tutto differente. Non è un ritorno al passato, ma l’avvio di una nuova fase in cui gli spazi degli uffici sono una variabile organizzativa. Chi e quanto tempo deve passarvi? Per quali attività?

Le riforme che servono alla ripresa
Il Pnrr implica anche un percorso di riforme ampio e profondo, orientato a un’efficacia mai riscontrata da molti decenni nel nostro Paese. Vediamo alcuni esempi di mancate riforme:Giustizia – Il dibattito è stato sempre polarizzato su bandiere politiche: prescrizione...

Terziario: passiamo all'azione!
Come annunciato, Manageritalia ha pubblicato il primo report dell’Osservatorio economico sul terziario. Lo studio conferma la necessità di analizzare in modo rigoroso e approfondito il macrosettore che rappresenta circa il 75% del valore aggiunto nazionale, determinando di fatto gran parte della crescita del nostro Paese.
ARCHIVIO
-
Terziario: per farlo crescere, dobbiamo studiare
Mai come ora l’economia terziaria è poco compresa nel nostro Paese, ricondotta agli esercizi commerciali additati come fonti di contagio e azzerati dalle chiusure perché “non essenziali”. In tutti i Paesi sviluppati, e anche il nostro non fa eccezione, il terziario rappresenta circa il 75%...
-
Pandemia: scienza a macchia di leopardo
La classificazione delle Regioni con colori, che rappresentano lo stato di gravità della pandemia nei diversi territori, è stata presentata con una veste di scientificità che puntava a rassicurare cittadini e amministratori locali sull’oggettività delle valutazioni.
-
Consulenza McKinsey al Mef: perché le polemiche sono incomprensibili
Mi rendo conto che, dopo un anno di pandemia, gran parte dell’opinione pubblica ha acquisito qualche nozione di virologia, ma non si può dire altrettanto del modo in cui si organizza un progetto, un programma d’interventi economici e sociali, un servizio pubblico o privato.
-
Draghi impone a tutti di fare la propria parte
Lo stato di sospensione quasi irreale in cui era precipitata l’Italia è bruscamente terminato, con una crisi di governo nata come riallineamento nella maggioranza giallo-rossa e sfociata nell’incarico di governo a Mario Draghi. Un altro colpo di scena di una legislatura per molti aspetti unica.
-
Sosteniamo la sostenibilità
Il Rapporto ASviS 2020 indica chiaramente un arretramento dell’Italia nel già lento percorso verso l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Abbiamo sostanzialmente perso cinque anni sui 15 disponibili per raggiungere i target specifici.
ULTIMI ARTICOLI
Stile
- Bulgari Aluminium Ducati Special Edition: una partnership esclusivaPeople moving
- Consorzio tutela vini Doc delle Venezie: confermato Albino ArmaniPeople moving
- Antonio Delfino nuovo presidente UspiPeople moving
- Manager: nuove nomine in Fincantieri, Tiscali e L’Oréal ItaliaPeople moving
- Giovanni Marsili al vertice di AssoverniciPeople moving
- Francesco Alivia entra in Dentsu ItaliaPeople moving
- Gianluigi Viscardi nuovo presidente di Cluster Fabbrica IntelligenteHi Tech
- Smartphone: in Cina crolla la domandaMedia
- Amazon Prime Video: gli investimenti superano il miliardo di sterline nel Regno UnitoAttualità
- Linkontro 2022: tre direttive per costruire il futuro del Paese