Progetto manager
L'insostenibile leggerezza dei piani

Come l’affamato invitato a un ricco banchetto, il nostro Paese è abbagliato dall’abbondanza e discute da mesi delle risorse messe a disposizione dagli interventi straordinari della Ue: Recovery Fund (in realtà Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza inserito nel Piano NextGenerationEU), Mes, Sure (di cui si parla pochissimo). La corsa a presentare progetti da includere nei Piani ha portato a estrarre dai cassetti dei Ministeri lavori già datati, a sviluppare nuove idee, ancora lontane dallo studio di fattibilità, a riorganizzare azioni in corso e progetti in cantiere. Dopo anni di carenza la fame d’interventi è tanta, le materie e gli ambiti d’intervento non mancano, ma sapremo garantirne l’organicità? Rischiamo, inoltre, di sprecare risorse inseguendo progetti già datati.
ARCHIVIO
ULTIMI ARTICOLI
Attualità
- Blue Monday: il modo migliore per consolarsi è fare acquistiEconomia
- Gestire il cambiamento è un’attitudine che si imparaAttualità
- Deliveroo cresce in Italia: obiettivo oltre 300 città nel 2021Hi Tech
- Responsabilizzare i dipendenti attraverso la tecnologia può aumentare i rendimentiLavoro
- Sostegno emotivo: un bisogno comune a tutti i dipendentiAttualità
- Brexit: cosa sappiamo e cosa aspettarsiStile
- Nasce Franke Home SolutionsFinanza
- M&A: nel 2020 in Italia valore a +70%Lavoro
- Smart working: nessuna riduzione di stipendio per i dipendenti italianiFinanza
- Cortilia: Renzo Rosso entra nel cda