É morta Mariangela Melato

L’eclettica e brillante attrice aveva 71 anni. Sapeva alternare in modo straordinario i registri drammatici e quelli comici

Si è spenta stamattina all’età di 71 anni, Mariangela Melato. A fianco dell’attrice, morta alla clinica Antea di Roma, c’era la sorella Anna. Grande e amata interprete del teatro e del cinema italiano la Melato sul grande schermo ha intepretato pochi ruoli ma importanti, spaziando dalla commedia al dramma.

Nata a Milano nel 1941, da giovanissima studia pittura all’Accademia di Brera, disegna manifesti e lavora come vetrinista a La Rinascente per pagarsi i corsi di recitazione di Esperia Sperani. Nel 1960, non ancora ventenne, entra nella compagnia di Fantasio Piccoli, debuttando come attrice in Binario cieco di Terron, rappresentato al Teatro Stabile di Bolzano. Dal 1963 al 1965 lavora con Dario Fo in Settimo: ruba un po’ meno e La colpa è sempre del diavolo. Nel 1966 è impegnata allo Stabile di Trieste. Nel 1967 lavora con Luchino Visconti ne La monaca di Monza. Nel 1968 si afferma definitivamente nella sua attività teatrale con l’Orlando furioso di Luca Ronconi.

Nel 1970 il debutto al cinema nel film di Pupi Avati Thomas e gli indemoniati. Una carriera nel corso della quale ha alternato ruoli drammatici (La classe operaia va in paradiso, 1971, e Todo modo, 1976, di Elio Petri; Caro Michele, 1976, di Mario Monicelli; Oggetti smarriti, 1979, e Segreti segreti, 1985, di Giuseppe Bertolucci; Dimenticare Venezia, 1979, e Il buon soldato, 1982, di Franco Brusati; Figlio mio, infinitamente caro, 1985, di Valentino Orsini) a quelli da commedia, come in Mimì metallurgico ferito nell’onore (1972) e Film d’amore e d’anarchia (1973) di Lina Wertmüller; Casotto (1977) e Mortacci (1988) di Sergio Citti; Aiutami a sognare (1980) di Pupi Avati.

La sua carriera e la sua indole rimangono comunque inderogabilmente legati al mondo del teatro. Qui affrontò personaggi di grande impegno nelle tragedie Medea e Fedra di Euripide e nelle commedie Vestire gli ignudi di Pirandello e La bisbetica domata di Shakespeare.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata