Bmw continua a guidare l’innovazione sostenibile con la creazione del Cell Recycling Competence Centre (Crcc), un impianto per il riciclo diretto delle batterie per auto a Kirchroth, in Baviera. Con un investimento di 10 milioni di euro, il centro punta a chiudere il ciclo produttivo delle batterie, recuperando materie prime preziose come litio, cobalto e nichel direttamente dai residui della produzione e dalle batterie esauste.
Riciclo diretto delle batterie per auto: un’innovazione per ridurre costi e impatti ambientali
La tecnica del “riciclo diretto” è al centro del progetto. A differenza dei metodi tradizionali, che richiedono complessi processi chimici o termici, questo approccio consente di riutilizzare i materiali senza riportarli al loro stato originario. Questa metodologia, sviluppata nei centri di competenza Bmw a Monaco e Parsdorf, sarà ora implementata su scala più ampia. Una volta operativa, la struttura potrà riciclare decine di tonnellate di materiali all’anno, contribuendo a ridurre i costi della linea pilota di produzione delle batterie.
Il Crcc completa un ecosistema di ricerca e sviluppo che include il Battery Cell Competence Centre (Bccc) e il Cell Manufacturing Competence Centre (Cmcc). Grazie alla vicinanza geografica, i tre centri lavorano in sinergia per sviluppare, produrre e riciclare batterie, evitando sprechi e riducendo al minimo il trasporto di materie prime.
Verso l’economia circolare
Bmw vede nell’economia circolare una strategia chiave per la mobilità sostenibile. Seguendo i principi di Re:Think, Re:Duce, Re:Use, Re:Cycle, l’azienda integra il riciclo in ogni fase del ciclo di vita dei veicoli. Questo approccio è essenziale per garantire che materiali preziosi restino in uso a lungo termine, riducendo la dipendenza da risorse naturali. Il nuovo Crcc sarà gestito da Encory GmbH, joint venture tra Bmw e Interzero Group, e impiegherà circa 20 persone. Con l’energia generata da impianti fotovoltaici e un sistema di stoccaggio integrato, il centro rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità sempre più sostenibile.
© Riproduzione riservata