L’arte contemporanea a Roma fiorisce. La Città Eterna, una delle mete turistiche più amate e visitate del mondo per i suoi reperti millenari, ha però tanto da offrire anche dal punto di vista dell’arte contemporanea. Pitture e sculture d’avanguardia e installazioni affascinanti contendono l’attenzione dei turisti ai siti archeologici più famosi del mondo. Musei importanti – dal MACRO al MAXXI – e gallerie giovani e dinamiche riempiono la scena.
Arte contemporanea Roma: i musei
Per affrontare un viaggio nell’arte contemporanea a Roma partiamo dai musei più importanti della Capitale:
Macro – Museo d’arte contemporanea Roma
Via Nizza 138
Il Museo d’arte contemporanea di Roma (MACRO) nasce in un ex stabilimento industriale e raccoglie opere di artisti italiani dagli anni ’60 a oggi.
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Via Guido Reni 4/a
Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) è la prima istituzione nazionale dedicata alla creatività contemporanea. Gestito dalla Fondazione MAXXI, ospita due musei: il MAXXI Arte e il MAXXI Architettura. Laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, il museo produce mostre, workshop, convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni e progetti formativi di respiro internazionale. L’edificio, progettato da Zaha Hadid e inaugurato nel 2010, è un grande esempio di architettura contemporanea. Ha sede nel quartiere Flaminio di Roma.
Musei di Villa Torlonia
Villa Torlonia conserva ancora un particolare fascino dovuto all’originalità del giardino paesistico all’inglese, uno dei pochi esempi a Roma, e alla ricca e inaspettata quantità di edifici ed arredi artistici disseminati nel parco tra il 1802 e il 1806 da Giuseppe Valadier.
Nella Cascina delle Civette c’è la sede del museo dedicato alla vetrata artistica. Le vetrate, realizzate tra il 1910 e il 1925 da Cesare Picchiarini su disegni di Duilio Cambellotti, Umberto Bottazzi e Paolo Paschetto offrono un campionario sull’arte della vetrata.
Il Casino Nobile fu residenza, dal 1925 al 1943, di Benito Mussolini. Ospita il Museo della Villa, con sculture e arredi d’epoca, e il Museo della Scuola Romana, con dipinti e disegni degli artisti di quella corrente. Nell’attiguo Casino dei Principi è consultabile l’Archivio della Scuola Romana.
Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
Viale Fiorello La Guardia
L’Aranciera, trasformata in museo dopo un impegnativo restauro, raccoglie la donazione permanente di Carlo Bilotti, imprenditore italo-americano e collezionista di fama internazionale, costituita da dipinti, sculture e disegni, tra cui un consistente nucleo di opere di De Chirico.
Arte contemporanea Roma: le gallerie
Accanto alle importanti sculture museali, fioriscono gallerie giovani e sede di importanti istituzioni internazionali. Eccole:
Gagosian
Via Francesco Crispi, 16
A pochi passi da Piazza Barberini, si trova la sede romana di Gagosian, probabilmente la galleria d’arte contemporanea più famosa del mondo con sedi distaccate da New York a Londra, da Parigi ad Hong Kong, da Atene a San Francisco. Espone, infatti, gli artisti più famosi e quotati del pianeta in mostre a volte così monumentali da fare invidia ai musei.
Lorcan O’ Neill
Vicolo Dei Catinari, 3
Lorcan O’ Neill è un gallerista di origini irlandesi che ha scelto Roma come sede per la sua galleria oltre dieci anni fa. Da un paio di anni, la galleria si è trasferita in uno splendido spazio nel centro storico frutto della riconversione della scuderia di un palazzo rinascimentale, Palazzo Santacroce. La galleria si sviluppa su più livelli con due spazi espositivi e una terrazza in cui sono esposte sculture ed installazioni.
T293
Via Ripense, 6
Via dei Prefetti, 17
Si trova nel cuore di Roma a pochi passi da Montecitorio. Vanta una scuderia con artisti italiani ed internazionali di primissimo livello come Jorge Peris, Elisabetta Benassi, Massimo Bartolini, Pedro Cabrita Reis, Mircea Cantor, Jan Fabre, Vedovamazzei e Alessandro Piangiamore.
Monitor
Via Sforza Cesarini, 43
All’interno dello splendido Palazzo Sforza Cesarini, la galleria è stata fondata nel 2003 da Paola Capata. In un primo momento ha rivolto la sua attenzione verso giovani artisti che si esprimono attraverso il linguaggio video. Successivamente, Monitor ha ampliato la sua proposta anche ad artisti che prediligono altri linguaggi come la scultura e le installazioni site-specific.
Frutta
Via dei Salumi, 53
La Galleria Frutta espone artisti giovani e/o emergenti sia italiani che internazionali. Da poco trasferitasi nella nuova sede in zona Trastevere, la galleria ha scelto uno spazio duttile che può facilmente adattarsi ad installazioni ambientali o site-specific.
Z2O Sara Zanin gallery
Via della Vetrina, 21
A un passo da Piazza Navona, e propone un programma espositivo finalizzato alla ricerca e promozione di giovani artisti italiani e internazionali che utilizzano media diversi, dalla pittura alla fotografia, dalla video-installazione alla performance. Le mostre proposte nascono sempre da progetti site specific appositamente studiati dagli artisti per lo spazio della galleria.
© Riproduzione riservata