Per la prima volta dal 1918, l’International Association of Amusement Parks and Attractions (Iaapa) ha scelto di affidare la presidenza del proprio comitato direttivo all’Italia. La principale associazione di categoria che rappresenta il comparto delle attrazioni permanenti su scala mondiale si affiderà, quindi, a Massimiliano Freddi, professionista di spicco nel settore dei parchi divertimento, che porta con sé una solida esperienza maturata in contesti internazionali e imprenditoriali.
Il profilo di Massimiliano Freddi
Dirigente affermato e docente universitario di Marketing ed Experience Design, Freddi ha ricoperto il ruolo di responsabile Marketing e Comunicazione per il mercato italiano di Disneyland Paris e nel 2019 ha fondato Wonderwood, parco avventura sul Lago Maggiore di cui è tuttora amministratore delegato, cui ha fatto seguito nel 2025 Wonderwood Spina Verde, un secondo parco avventura situato nell’omonima area naturale protetta affacciata sul Lago di Como.
“Sono onorato di questa nomina, che per la prima volta riconosce il valore e, ancor di più, il potenziale dell’Italia come protagonista globale di una filiera in continua espansione”, ha commentato Massimiliano Freddi. “Il nostro Paese ha un potenziale enorme, potrebbe essere ai vertici delle classifiche Iaapa. È ora di superare certe resistenze culturali: tecnicamente, anche il Colosseo e gli Uffizi sono attrazioni. Offrono esperienze memorabili, coinvolgono il pubblico, suscitano emozioni, muovono flussi turistici. La differenza tra un parco a tema, una funivia panoramica o un museo iconico è nel linguaggio, non nella sostanza. Se vogliamo davvero parlare di experience economy, dobbiamo includere tutte le forme di attrazione che creano valore culturale, emotivo ed economico. L’Italia in questo senso ha un grande know-how che potrebbe condividere con il mondo e, viceversa, potrebbe trarre grande giovamento dallo studio e dalla condivisione di best practice internazionali”.
© Riproduzione riservata