Con il suo rivoluzionario sistema di chiusura, BOA Technology ridefinisce da oltre vent’anni il concetto di fit nello sport e, più recentemente, anche nel settore delle calzature da lavoro (workwear). Fondata nel 2001 da Gary Hammerslag a Denver, Colorado, l’azienda ha debuttato con scarponi da snowboard completamente regolabili, cambiando per sempre la regolazione delle calzature sportive.
Oggi, il BOA Fit System è indispensabile per circa 30 milioni di utenti in tutto il mondo, in diversi settori: dagli sport invernali al ciclismo, dall’outdoor al running, fino alla sicurezza sul lavoro e al settore medico. “BOA è utilizzato in 1.900 prodotti diversi in tutto il mondo in ambito sportivo e lavorativo e detiene oltre 200 brevetti”, conferma Alois Badegruber, direttore generale Emea di BOA Technology.
La missione di BOA è semplice ma ambiziosa: migliorare l’attrezzatura sportiva e professionale collaborando con oltre 300 brand partner. “In generale, per quasi tutte le scarpe, il funzionamento può essere migliorato se il piede si adatta meglio alla scarpa, e questo richiede una regolazione precisa”, aggiunge Badegruber. “O in altre parole: una scarpa perfettamente aderente migliora la consapevolezza del proprio corpo in relazione all’ambiente, assicurando che le forze possano essere applicate in modo più efficace e mirato a ogni passo, oscillazione o partenza”.
Innovazione negli sport invernali

© Tom Klocker
Tra i progetti più recenti spiccano gli scarponi da sci BOA-powered, introdotti con successo nell’inverno 2023/24. Frutto della creatività della sede europea di Mondsee (in Austria), questi scarponi migliorano sensibilmente il trasferimento di potenza dallo sciatore allo sci e sono considerati la più importante innovazione nel settore dagli anni degli sci carving. Fin dalle prime fasi di sviluppo è stato coinvolto Benjamin Raich, due volte campione olimpico, che racconta: “Come corridore, si cerca sempre di sfruttare al massimo ogni piccolo vantaggio. Il progetto dello scarpone da sci BOA è stato per me una grande opportunità per contribuire con la mia esperienza e lavorare a stretto contatto con il team BOA, con l’obiettivo di portare il fit e le prestazioni dello sci a un livello superiore per le future generazioni di atleti”.
Una presenza solida nel ciclismo
Anche il ciclismo rappresenta da anni un settore fondamentale per BOA, che da dieci anni è partner del team Canyon//SRAM e supporta eventi locali come la maratona ciclistica dei cinque laghi di Mondsee e lo sviluppo del settore giovanile a livello regionale. Il sistema è presente nelle scarpe da ciclismo dal 2006 e oggi circa l’80% dei corridori del Tour de France e un terzo dei partecipanti alla Coppa del Mondo di Downhill a Leogang sceglie BOA. “La scarpa da ciclismo è il collegamento cruciale tra l’atleta e la bicicletta”, spiega il direttore generale Badegruber. “Il nostro sistema migliora il fit e il trasferimento di potenza, e può essere regolato millimetro per millimetro durante la corsa con una sola mano”.
L’espansione nel workwear
Negli anni, l’innovazione di BOA si è diffusa con successo anche nel settore delle calzature da lavoro. Il BOA Fit System, infatti, è ampiamente utilizzato nei Paesi scandinavi e sta crescendo rapidamente in Europa centrale, dove nel 2023 sono state vendute quasi 4,9 milioni di paia di scarpe antinfortunistiche. L’obiettivo è garantire stabilità, durata e minore affaticamento anche nelle condizioni climatiche e industriali più difficili, migliorando la sicurezza dei lavoratori. Già nei primi mesi del 2025, una realtà come Diadora Utility ha scelto il BOA Fit System per lanciare due nuovi modelli di calzature professionali.
Uno dei modelli di Diadora Utility dotati di Boa Fit System
Un centro d’innovazione nel cuore dell’Europa
Dal 2013, la già citata cittadina di Mondsee è stata scelta come sede europea di BOA; qui vi lavorano oltre 50 dipendenti provenienti da 15 diverse nazioni. Un luogo strategico, come sottolineato da Alois Badegruber: “Mondsee e l’area circostante, con le sue montagne e i suoi laghi, sono sicuramente un grande vantaggio per noi, poiché molti sport in cui siamo coinvolti sono fortemente radicati in questa area. Le innovazioni e lo sviluppo dei prodotti possono funzionare in modo sostenibile e duraturo solo se i nostri dipendenti lavorano in un ambiente in cui possono sperimentare quotidianamente la funzionalità dei prodotti”.

Uno scatto dall’headquarter di BOA a Mondsee (Austria) – © Roast Media
A supporto di ogni sviluppo c’è la ricerca scientifica: il BOA Performance Fit Lab di Denver e quello in Alta Austria conducono studi biomeccanici indipendenti che dimostrano come una calzatura meglio aderente migliori prestazioni, sicurezza e stabilità. I benefici sono evidenti sia nello sport sia nelle applicazioni lavorative, dove il segmento rappresenta ormai circa la metà del fatturato europeo di BOA.
Come funziona il BOA Fit System
Il successo di BOA si fonda su un sistema brevettato composto da tre elementi chiave: una rotella di regolazione precisa, un laccio leggero e ultraresistente, e guide a basso attrito. Il risultato è una regolazione impeccabile, anche nelle condizioni più estreme, coperta dalla garanzia BOA a vita.