Lo scorso anno le famiglie italiane hanno toccato un nuovo record, che riguarda le multe stradali, versando oltre 2 miliardi di euro nelle casse delle varie amministrazioni. Si traduce in un aumento di circa 200 milioni rispetto al 2023, pari al 10%. Le imprese, invece, si sono fermate a quota 145 milioni, le amministrazioni pubbliche hanno pagato 35,3 milioni e, infine, le Istituzioni sociali private hanno toccato quasi i 900 mila euro.
Dicembre è stato il mese peggiore. Quello successivo all’entrata in vigore del nuovo Codice della strada. I numeri sono contenuti in un’analisi sui proventi raccolti tra il 2023 e il 2025, effettuata da Centro Studi Enti Locali sulla base di dati Mef e Istat.
Tutti i numeri e i fattori determinanti sulle multe in Italia
Lo studio mostra che, se si guarda al gettito pro-capite, a primeggiare sono spesso i piccoli centri turistici o quelli sulle arterie di traffico strategiche. In valore assoluto gli incassi maggiori sono chiaramente nelle grandi città. Nei primi sette mesi del 2025 l’incasso si è attestato esattamente a 860.353.976 di euro. Una cifra considerevole, anche se questi dati non sono consolidati.
Tra i piccoli centri, al primo posto assoluto per incasso medio 2024 per abitante, si trova Colle Santa Lucia. Poco più di 300 abitanti, questo piccolo borgo delle Dolomiti ha incassato 745 mila euro dal record di multe stradali. In termini pro-capite questo valore si traduce in oltre 2.154 euro.
A secondo posto, per quanto riguarda il rapporto tra entrate da sanzioni del Codice della strada e popolazione residente, è il Comune ligure di Carrodano. Anche se non arriva a 500 abitanti, sono stati registrati verbali per 807 mila euro nel 2024. Ancora più piccolo è il Comune di Rocca Pia, in Abruzzo, che occupa il terzo gradino del podio. Sono state pagate sanzionu per circa 281 mila euro, a fronte di una popolazione residente di meno di 200 abitanti.
La top ten è interamente dominata da piccoli centri ma, in termini assoluti, l’amministrazione che si conferma regina degli incassi da multe stradali è il Comune di Milano, con oltre 431,7 milioni di euro nel triennio 2023-2025, che ancora deve concludersi.
Seguono Roma, che nello stesso periodo ha superato i 356,8 milioni, e la Città Metropolitana di Milano con 143,9 milioni di euro. Fra le prime dieci posizioni figurano anche Torino, con 146,7 milioni; Firenze con 161,8 milioni; Napoli che ha superato gli 82 milioni di euro; Bologna con 105 milioni; Genova con 87,6 milioni, la Provincia di Brescia che ha incassato 61,5 milioni di euro e Palermo che ha registrato una cifra importante: 56,2 milioni.
© Riproduzione riservata