Meeting di Rimini 2025, 800 mila presenze e tutto esaurito

Più visitatori, eventi sold out e impatto mediatico crescente: la manifestazione si conferma un appuntamento centrale per il dialogo e la costruzione di comunità

Meeting di Rimini 2025, 800 mila presenze e tutto esaurito© Meeting Rimini

Il Meeting di Rimini archivia l’edizione 2025 con 800 mila presenze registrate, un dato che conferma la rilevanza crescente della manifestazione. L’edizione di quest’anno si è distinta per il forte afflusso di pubblico, l’alto livello degli incontri e l’ampia partecipazione istituzionale, culturale e mediatica. Un evento che si conferma luogo riconosciuto di dialogo e costruzione di comunità, in un tempo segnato da frammentazione e conflitti.

Tutto esaurito per eventi, spettacoli e spazi per i giovani

Nel corso della settimana sono stati 150 i convegni organizzati, con la partecipazione di circa 550 relatori italiani e internazionali. A questi si sono aggiunti 17 spettacoli, molti dei quali hanno registrato il tutto esaurito, a partire dall’apertura con The Rock, l’omaggio teatrale e musicale a T.S. Eliot con Sergio Castellitto, fino allo spettacolo di Giacomo Poretti, La fregatura di avere un’anima.

Grande successo anche per Le Confessioni di Sant’Agostino interpretate da Alessandro Preziosi, per il concerto dei The Sun, per l’omaggio a Claudio Chieffo e per il Meeting Music Contest, che ha portato in scena giovani talenti.

Particolarmente affollati anche gli spazi dedicati ai più giovani: il Villaggio Ragazzi Yoga e l’Enel Sport Village hanno accolto decine di migliaia di bambini e ragazzi. Le mostre, infine, hanno registrato migliaia di visitatori in più rispetto al 2024, segno di un crescente interesse per i percorsi culturali proposti.

Un’edizione di rilievo anche per media e imprese

Il successo del Meeting si riflette anche sul piano della comunicazione. Le dirette dei principali incontri sono state trasmesse da numerose testate, sia italiane sia internazionali, raggiungendo un impatto mediatico superiore agli anni precedenti.

In crescita anche la partecipazione delle aziende partner, oltre 150, coinvolte non solo con un contributo economico ma anche con un apporto culturale e progettuale, a testimonianza della sinergia tra mondo produttivo e visione sociale del Meeting.

L’energia dei 3 mila volontari

Fondamentale, come ogni anno, l’impegno dei 3 mila volontari provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi del mondo. Di questi, il 60% ha meno di trent’anni, a conferma del ruolo centrale dei giovani nella riuscita della manifestazione. La loro presenza è stata determinante per l’organizzazione e la gestione quotidiana degli eventi, degli spazi espositivi e dei servizi di accoglienza.

Il messaggio finale e l’appuntamento al 2026

Il filo conduttore dell’edizione 2025, sintetizzato nel titolo Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi, ha ispirato incontri e testimonianze che hanno affrontato i grandi deserti del nostro tempo: solitudine, conflitti, crisi ambientale ed economica.

Un messaggio di speranza condiviso anche da papa Leone XIV nel suo saluto alla manifestazione: «Nei deserti di oggi possiamo edificare insieme con mattoni nuovi, segni concreti di speranza e di pace».

Il prossimo appuntamento con il Meeting è già fissato: si terrà dal 21 al 26 agosto 2026, sempre alla Fiera di Rimini, con un titolo tratto dalla chiusura della Divina Commedia di Dante Alighieri: L’amor che move il sole e l’altre stelle.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata