Quali sono le città più felici del mondo lo ha stabilisce l’Happy City Index dell’Institute for Quality of Life, attraverso il quale è stata stilata una classifica dei centri urbani più virtuosi e che si contrappone all’Happiness Index.
L’Institute for Quality of Life ha analizzato 200 città con 82 indicatori. Prende in considerazione fattori come l‘economia, l’ambiente, l’innovazione, l’inclusione, la mobilità, l’istruzione, la cultura, la salute. In sostanza, la qualità della vita a 360 gradi. Le sottocategorie sono oro, argento e bronzo e sono 31 le città che si trovano in quella migliore. Fra queste c’è Milano, al 25° posto.
Copenaghen è al primo posto perché “fonde perfettamente storia, modernità e sostenibilità. Favorisce l’accrescimento culturale, con l’11% dei residenti impegnati nella formazione”. Medaglia d’argento per Zurigo. Centro bancario internazionale, i guadagni medi della popolazione” superano la media nazionale del 75% rendendola uno dei centri urbani più ricchi al mondo”, ha spiegato l’Index. Sul podio ci finisce anche Singapore perché “faro globale di prosperità economica, governabilità e innovazione urbana”.
Seguono Aarhus, sempre in Danimarca, e Anversa, in Belgio. Seoul è al sesto posto, seguita da Stoccolma, Taipei e Monaco di Baviera. Rotterdam chiude la Top Ten delle città più felici al mondo. Helsinki, in Finlandia, perde qualche posizione e si ferma al 14° posto della classifica.
Italia, i risultati in termini di qualità della vita
Come già detto, Milano si trova al 25° posto. Prima di incontrare un’altra città italiana bisogna attendere il 38°, guadagnato da Torino. Firenze è soltanto alla 60esima posizione, seguita da Bologna al 67° posto.
Roma, la capitale d’Italia, è fuori dalla Top 100. Stessa sorte per Genova, Palermo e Napoli. Ma non è solo il nostro Paese ad avere ottenuto risultati non proprio soddisfacenti. Osaka, Boston, Madrid, Cambridge e Toronto non sono stare premiate e si trovano in fondo alla classifica. Ma chi ha ricevuto le maglie nere? In ultima posizione c’è Pola, in Croazia, preceduta soltanto da Houston, in Texas, e da Ankara, in Turchia.
© Riproduzione riservata