Bonus auto ed elettrodomestici, tutti gli incentivi per le famiglie da settembre 2025

Bonus auto ed elettrodomestici, tutti gli incentivi per le famiglie da settembre 2025© Shutterstock

Stanno per entrare in vigore nuovi bonus e incentivi rivolti alle famiglie, in particolare quelle con un Isee basso: si tratta di incentivi sulle auto elettriche, gli elettrodomestici e tanto altro. L’obiettivo è migliorare l’efficienza energetica e proteggere l’ambiente.

Il parco macchine italiano, infatti, è fra i più obsoleti in Europa e rappresenta un pericolo per la salvaguardia dell’ecologia, in un pianeta in cui il surriscaldamento globale è un problema che non può più essere ignorato. L’età media dei veicoli, infatti, nel 2024 ha raggiunto i 13 anni.

Come funziona il bonus auto

I bonus attivi da settembre riguardano auto, elettrodomestici e non solo. Nello specifico, per i privati che acquisteranno veicoli elettrici della categoria M1 (autovetture), l’accesso all’incentivo dipenderà dall’Isee. Le famiglie con reddito fino a 30 mila euro avranno diritto a 11 mila euro, chi è nella fascia che va dai 30 ai 40 mila euro riceverà un contributo di 9 mila euro.

Per le microimprese che vogliono acquistare veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2, fino a 12 tonnellate), il bonus sarà pari al 30% del valore del mezzo, per un massimo di 20 mila euro a veicolo. Le richieste potranno essere presentate sino al 30 giugno 2026.

I requisiti per il bonus elettrodomestici

Sempre a partire da settembre 2025, sarà disponibile un bonus elettrodomestici. Serve per acquistare frigoriferi, lavatrici e altri apparecchi a basso consumo. Dà la possibilità di avere uno sconto del 30% sull’importo dell’elettrodomestico scelto e fino a un massimo di 100 euro. Questa cifra raggiunge i 200 euro se l’Isee non è superiore ai 25 mila euro, con regole precise per accedere e una modalità di domanda digitale semplificata.

Non si tratta di un bonus da portare in detrazione fiscale, ma di un contributo diretto. La gestione degli incentivi passerà dalla piattaforma digitale di PagoPa. Ma non è finita qui, fra rinnovi e novità in vista.

Come ottenere il bonus psicologo

Non solo bonus auto ed elettrodomestici. Riparte anche il bonus psicologo, a renderlo noto è stato l’Inps. La nuova domanda potrà essere presentata dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

La graduatoria sarà stilata su base provinciale e regionale, seguendo l’ordine di presentazione e l’Isee: la priorità sarà data ai redditi più bassi. Il codice bonus rimarrà valido per 260 giorni dalla data di accoglimento. Per averne diritto non sono stati imposti limiti d’eta e l’Isee non dovrà superare i 50 mila euro.

Bonus asili nido e sport, i requisiti

Per il bonus asili nido non sarà necessario il rinnovo annuale della domanda. Sarà sufficiente presentarla una sola volta e dura fino ai tre anni del bambino o della bambina. Tuttavia, è necessario provare la frequentazione e la sussistenza dei requisiti previsti.

Il bonus sport, invece, è dedicato all’attività fisica dei figli che fanno parte delle famiglie a basso reddito. La fascia d’età è compresa tra i sei e i 14 anni, con un massimo di due contributi per nucleo familiare. Si può ottenere sino a 300 euro per ciascun figlio.

Carta Dedicata a te, per le famiglie a basso reddito

Infine, la carta Dedicata a te è un incentivo pensato per le famiglie a basso reddito che devono acquistare beni di prima necessità. Il bonus arriverà in automatico attraverso i Comuni che stileranno la graduatoria in base ai requisiti. È previsto un Isee fino a 15 mila euro, devono essere presenti figli minori ed è necessario essere iscritti all’anagrafe nel Comune di residenza.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata