Nel 2027 Napoli ospiterà uno degli eventi sportivi più prestigiosi al mondo: l’America’s Cup, storica competizione velica di livello internazionale. In vista dell’appuntamento, la Cabina di regia per Bagnoli ha approvato un ambizioso programma di interventi da 152 milioni di euro, che punta a trasformare il volto della fascia costiera occidentale della città.
L’obiettivo non è solo quello di ospitare le regate in condizioni ottimali, ma anche di imprimere un’accelerazione decisiva ai progetti di bonifica e rigenerazione urbana attesi da decenni nell’area di Bagnoli.
Una nuova base tecnica
Il programma si articola in due direttrici principali. Da un lato la realizzazione della Technical Base Area, che sorgerà sull’area di colmata e nello specchio d’acqua antistante. Questa zona ospiterà le strutture tecniche e logistiche destinate ai team in gara, costituendo il cuore operativo dell’evento.
Dall’altro lato, sono previste opere strategiche legate allo svolgimento dell’America’s Cup: interventi su infrastrutture, collegamenti e accessi, la cui localizzazione definitiva sarà stabilita nei prossimi mesi. Si tratta di lavori funzionali alla gestione dei flussi e dei servizi connessi alla manifestazione, ma anche utili a lungo termine per la città.
Infrastrutture pronte entro aprile 2026
Le autorità puntano a completare le opere principali entro aprile 2026, così da garantire un margine operativo di oltre un anno rispetto all’avvio della manifestazione. Una scelta dettata dalla volontà di assicurare non solo l’efficienza organizzativa, ma anche la sicurezza e la piena fruibilità dell’area.
Il piano, coordinato da Sport e Salute, è stato esaminato nel corso di una riunione a Palazzo Chigi con la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti. Gli interventi si inseriscono nella più ampia visione del Praru, il piano urbanistico per la riqualificazione del litorale di Bagnoli-Coroglio.
Bagnoli cambia volto e guarda al futuro
Un elemento centrale del progetto è la volontà di garantire la fruizione collettiva delle opere anche dopo la fine della manifestazione. Gli spazi realizzati per l’America’s Cup saranno destinati ad accogliere attività ricreative, balneari e di tempo libero, diventando parte integrante della vita urbana.
L’evento rappresenta dunque un’occasione irripetibile per valorizzare il patrimonio paesaggistico e industriale della zona e per rilanciare Bagnoli come simbolo di una nuova stagione di sviluppo urbano e ambientale.
© Riproduzione riservata