Non è la prima volta che il mondo del calcio e quello della moda si incontrano per creare qualcosa di unico e originale. È il caso di Giorgio Armani e di Juventus. Lo stilista, infatti, ha firmato i nuovi abiti della squadra della città di Torino.
Una nuova collaborazione che unisce le due realtà italiane che puntano su principi cardine come la creatività, l’innovazione e il rigore. I nuovi outfit sono stati pensati per accompagnare i giocatori della prima squadra maschile in tutte le occasioni ufficiali fuori dal campo. Il sodalizio durerà due stagioni, quella 2025-2026 e quella 2026-2027.
Armani-Juventus: sodalizio vincente
I look studiati da Giorgio Armani per Juventus guardano ai due momenti principali della stagione, le competizioni nazionali e quelle europee. Sono caratterizzati da linee fluide, cura dei dettagli, materiali pregiati e una palette che dà risalto al blu notte, tanto presente nelle creazioni dello stilista italiano.
Ci sono completi con overshirt con collo a camicia in crêpe e in cashmere idrorepellente per la stagione più fredda, pantaloni morbidi, t-shirt, polo e dolcevita in lana leggera. Per gli appuntamenti europei, i completi hanno giacche totalmente decostruite e pantaloni dalla linea morbida, con polo e t-shirt in viscosa. Un abito più elegante, blu notte, è per le occasioni di rappresentanza ed è abbinato a camicia bianca e cravatta con logo jacquard. Non passano inosservati gli accessori coordinati e un soprabito in tessuto tecnico.
Sport e moda, due mondi distanti ma vicini
Giorgio Armani, collaborando con Juventus, conferma la propria vicinanza al mondo dello sport. Un’esperienza simile risale al 1994, quando ha creato le divise per la Nazionale italiana ai Mondiali e quelle del Piacenza Calcio.
Armani sono anche le divise del Newcastle United del 1999; del Chelsea, sia per la finale della Coppa di Inghilterra (2000 e 2002) che per i campionati 2008, 2009, 2010; della Nazionale Inglese ai Mondiali di Germania nel 2004 e nel 2006 e del Bayern Monaco (dal 2014-15 per tre stagioni).
© Riproduzione riservata