Secondo l’ultimo Global Smartwatch Shipments Tracker di Counterpoint, relativo al quarto trimestre 2024, le spedizioni globali di smartwatch sono diminuite del 7% su base annua: si tratta del primo calo in assoluto del mercato. La flessione è dovuta principalmente al calo delle spedizioni del leader di mercato, ovvero Apple, e a un rallentamento del mercato indiano.
Al contrario, marchi cinesi come Huawei, Xiaomi e Bbk (Imoo) hanno registrato una crescita importante. Le spedizioni nella regione cinese sono aumentate del 29% su base annua, mentre le regioni di India e Nord America hanno registrato rispettivamente un calo del 46% e del 16%.
Il mercato smartwatch nel mondo
Gli smartwatch di base hanno registrato un calo del 26% su base annua, in gran parte dovuto al rallentamento del mercato indiano, dove la domanda dei consumatori è diminuita a causa di un lento ciclo di sostituzione, della mancanza di innovazione e dell’insoddisfazione degli utenti che hanno acquistato per la prima volta. Nonostante questo Apple ha mantenuto la propria posizione di leader nel mercato globale, sostenuta dalla sua crescente base di utenti iOS. Samsung ha registrato una crescita del 3% su base annua, grazie alla forte adozione dei suoi nuovi Galaxy Watch 7, Galaxy Watch Ultra e Galaxy Watch FE Series.
Xiaomi ha fatto un balzo in avanti straordinario, registrando la crescita più rapida nel 2024 e assicurandosi per la prima volta un posto tra i primi cinque brand mondiali. Il marchio ha registrato una crescita in tutte le regioni, spinto dall’espansione del suo portafoglio e dalle ottime prestazioni delle serie Watch S1 e Redmi Watch. In termini di regioni, nel 2024 la Cina ha registrato per la prima volta le spedizioni più elevate di sempre, superando il Nord America e l’India.
Huawei, Imoo e Xiaomi sono stati i leader del mercato cinese; la diversificazione dei loro portafogli, che vanno dagli smartwatch di base a quelli avanzati e per bambini, insieme alla propensione dei consumatori cinesi verso questi marchi, rappresentano le cause principali di questo successo.
Il mercato italiano
In Italia, i numeri sono fortunatamente migliori. È possibile dividere il settore degli indossabili in tre macrocategorie: gli smartwatch (con o senza Sim), i tracker health and fitness e i dispositivi sportivi da polso (Wrist Sport Computers). I primi rappresentano circa la metà dei dispositivi venduti (48,6%), seguiti dai prodotti dedicati allo sport (32,8%) e dai tracker per il fitness (16,2%). Nei primi due mesi del 2025 il trend di crescita a volume è positivo (+11,4%) mentre rimane sostanzialmente invariato quello a valore, segno che il prezzo medio sta inesorabilmente scendendo. Importante la crescita degli smartwatch espressamente dedicati allo sport.
Gli smartwatch per i più piccoli
A livello globale, il segmento degli smartwatch per bambini è l’unico che ha registrato una crescita, la cinese Imoo rimane leader di mercato grazie alla propria offerta conveniente e ricca di funzionalità. Il segmento degli smartwatch per bambini sta guadagnando terreno poiché i genitori sono preoccupati per la sicurezza dei propri figli e desiderano monitorarli e rimanere costantemente in contatto con loro.
Le prospettive future
Secondo Counterpoint, società globale di ricerche di mercato nel settore tecnologico, le prospettive del mercato globale degli smartwatch sono comunque positive, soprattutto grazie all’integrazione di funzionalità di Intelligenza Artificiale e informazioni più approfondite sui dati sanitari. Per quanto riguarda l’aspetto prettamente tecnologico e i sensori avanzati, gli smartwatch incorporeranno sensori per misurare i segnali corporei – come il monitoraggio della salute cardiaca – concentrandosi su fibrillazione atriale, apnea notturna, ipertensione e diabete. Con le nuove gamme, i brand internazionali concentreranno la propria attenzione sul rispetto delle normative e sull’integrazione di nuove funzionalità sanitarie potenziate dall’Intelligenza Artificiale.
Articolo pubblicato su Uptrade di maggio 2025
© Riproduzione riservata