
Dal Giappone la nube tossica sull’Italia
Secondo gli esperti sarebbe in arrivo, tra oggi e domani, ma non ci sarebbe alcun pericolo per la salute. Il ministro della salute Fazio conferma
Secondo gli esperti sarebbe in arrivo, tra oggi e domani, ma non ci sarebbe alcun pericolo per la salute. Il ministro della salute Fazio conferma
Dal 25 al 27 marzo, in occasione della 7a edizione di ‘Fà la cosa giusta!’, Make a Change e The Hub forniranno informazioni e supporto in diverse aree di competenza legate al fare impresa sociale
In occasione dell’anno europeo del volontariato InfoJobs.it lancia una piattaforma dedicata per chi vuole trovare lavoro nel Terzo settore
L’annuncio è del ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani che assicura agli italiani la “massima informazione possibile” sull’energia atomica e la sicurezza. “Non so se faremo in tempo prima del referendum”. Intanto il Giappone assicura: “Solo centrali protette contro possibili disastri”
La situazione in Giappone costringe l’esecutivo a uno stop. Per il ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani è necessario fermarsi un attimo e capire cosa sia meglio fare
Stefano Saglia, sottosegretario alle Attività produttive, assicura che le centrali non si potranno realizzare nelle Regioni che si esprimeranno negativamente sulla localizzazione degli impianti
Il presidente di Confindustria non sottovaluta le conseguenze del Giappone, ma spiega l’importanza del “non agire in modo emotivo”. Venerdì l’incontro con il ministro Romani per un accordo sul decreto delle rinnovabili
Scade oggi l’ordinanza della Provincia che abbassava a 70 chilometri orari il limite di velocità su tangenziali e provinciali a scorrimento veloce
FAB 28 Camerun, il progetto di solidarietà che fonde le attività di beneficienza del fuoriclasse interista con il design inconfondibile Smeg. La vendita all’asta per raccogliere fondi per i bambini camerunensi
E altri 65 sono in fase di costruzione. L’Europa conta ben 148 reattori in funzione all’interno dei suoi confini e 58 di questi (quattro più del Giappone) sono in Francia. Ecco quante e quali centrali sono attive nel mondo