
Condannati a crescere: il caso Giunti editore
Intervista a Daniele Tinelli, direttore generale di Giunti, unico editore in una lunga lista di aziende che operano nell’ambito di biotecnologie, information technology, retail e servizi
Intervista a Daniele Tinelli, direttore generale di Giunti, unico editore in una lunga lista di aziende che operano nell’ambito di biotecnologie, information technology, retail e servizi
Giorgio Squinzi: «La crisi è (quasi) finita ma adesso all’Italia serve uno shock vero: abbattere la burocrazia». Poi lancia l’allarme sulle “lobby verdi”: «se vincono, l’industria manifatturiera italiana chiude». Prima intervista al patron della Mapei dopo l’elezione alla guida degli imprenditori chimici europei
Nivea Creme è dal 1911 nelle case degli italiani e si prepara a rimanerci per altri 100 anni. “E adesso vi spiego perché l’Italia ce la farà”. A colloquio con Thomas Ingelfinger, ad di Beiersdorf Italia
Vincitore del concorso per trader di Fxcm, Tommaso Battista ha realizzato profitti pari al 693.44%
Il rilancio delle aziende passa dal rapporto diretto imprenditore-lavoratore: è l’unico modo per rimettere al centro le competenze. Lo dice Francesco Rotondi, giuslavorista esperto in relazioni industriali, che avverte: «ma i sindacati sono ancora importanti». Ecco perché
A capeggiare la classifica del settimanale americano il blogger egiziano Wael Ghomin, simbolo della rivolta dei giovani in piazza Tahrir
Il gruppo italiano ricorda con un messaggio a tutta pagina il primo figlio di Michele Ferrero scomparso improvvisamente a causa di un malore. Al fratello, ora, le redini del gruppo per “guidare Ferrero verso traguardi ancora più alti tenendo forti e vive l'ispirazione e la motivazione sociale” volute sempre da Pietro
Amministratore delegato dell’azienda italiana dolciaria più famosa al mondo, è morto a soli 48 anni. A stroncarlo un malore mentre era in sella alla sua bicicletta
Il presidente Ferrari risponde alla battuta fatta dal ministro dell’Economia in seguito alla critica fatta dal presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia. Il manager, sempre più vicino all’ingresso in politica, fa appello ai giovani: “Dobbiamo metterci insieme e lavorare insieme come una squadra”
Alla faccia della crisi i compensi dei dirigenti registrano aumenti a doppia cifra. Alessandro Profumo con oltre 40 milioni di euro sbaraglia ogni concorrenza. Seguono Luca Cordero di Montezemolo e Marco Tronchetti Provera