Il flop asiatico
Mentre il crollo del 1991 comportò un generalizzato calo nelle vendite del mercato dell’arte, la…
Mentre il crollo del 1991 comportò un generalizzato calo nelle vendite del mercato dell’arte, la…
A fare le spese del rallentamento del mercato sono coloro che hanno puntato tutto sugli aspetti economici dell’arte e sulla sua capacità di moltiplicare il proprio valore in brevi lassi di tempo
Beatlesiani di tutto il mondo segnatevi questa data: 9 settembre (è facile: 9/9/09). Sarà infatti il giorno in cui, secondo quanto annunciato da Apple Corps Ltd ed Emi Music, sarà pubblicato su Cd il...
Unipro, l’associazione italiana delle imprese cosmetiche, ha presentato, durante il Cosmoprof, la tradizionale elaborazione dei…
Gli uomini, soprattutto quelli di età compresa tra i 30 e i 50 anni, sembrano aver diminuito il tempo dedicato agli svaghi a favore di un impegno più costante nella cura dell’aspetto esteriore: si registra infatti un forte incremento di consumi di prodotti specifici riservati alla bellezza maschile
Dimensioni ridotte all’osso, consumi ridotti ma fascino da vendere. È finita l’era in cui le piccole utilitarie erano una seconda scelta principalmente dettata dal fattore economico. Oggi chi usa...
Intervista a Marco Cobianchi autore di Bluff
Almeno se si tratta di economisti. È quanto sostiene il giornalista Marco Cobianchi attraverso un libro, intitolato Bluff, che dimostra come le teorie economiche non siano in grado di spiegare qualsiasi fenomeno contemporaneo
Quando il design industriale frantuma i record della miniaturizzazione nascono piccoli capolavori della tecnologia, perfettamente funzioanli nonostante le loro dimensioni ridotte. Adatti non solo alla...
Sono tre i musei che nascono per iniziativa privata a ridosso del crollo di Wall…