
Il successo professionale? Per il 63% delle donne è l’equilibrio tra famiglia e carriera
Tra sfide, successi e nuovi obiettivi da raggiungere l’universo femminile racconta a LinkedIn la propria situazione professionale nei diversi Paesi del mondo
Tra sfide, successi e nuovi obiettivi da raggiungere l’universo femminile racconta a LinkedIn la propria situazione professionale nei diversi Paesi del mondo
Tecniche e strategie per aumentare solidità e benessere dei dipendenti. E far salire il fatturato. Il 27 e 28 marzo Milano ospiterà il “Positive Business Forum” che, per la prima volta, riunirà insieme i massimi esponenti di psicologia positiva e neuro-economia. Per dimostrare che la scienza può migliorare la redditività aziendale
La catena distributiva è la prima azienda in cui gli italiani vorrebbero lavorare, secondo posto per Ferrero e Hp. Ecco i fattori determinanti per la scelta di un’azienda
C’è un modo per rendere meno traumatico il licenziamento a chi lo subisce? Forse. Ma se può farvi sentire meglio, spesso chi viene sbattuto fuori da un’azienda se l’è proprio cercata. O perlomeno ha fatto finta di non accorgersi che nell’aria c’era sentore di cambiamento… I direttori delle risorse umane parlano di uno dei loro compiti più sgradevoli
Cambiano le priorità per la scelta del lavoro: altro che carriera, stipendio, riconoscimento e autonomia… Ora conta di più il corretto equilibrio tra vita lavorativa e privata
Ad un anno dalla laurea solo un giovane su tre lavora stabilmente. La condizione migliora a cinque anni dal titolo di studio. I risultati del XV rapporto Almalaurea
Annunciato ai sindacati un piano di ridefinizione del costo del lavoro e di riduzione del perimetro aziendale per le funzioni di staff e supporto
Nel nostro Paese al gentil sesso ancora si attribuisce l’esclusiva su gestione della casa, dei consumi e dei i figli, con lavoro e carriera considerate invece esclusiva maschile. Il pensiero degli Italiani sulla parità di genere nel rapporto Manageritalia
A livello Ue una donna dovrebbe lavorare 59 giorni in più per guadagnare quanto un uomo. Contro la disparità di genere la Giornata europea per la parità retributiva
Altro che poco attento alle spese, il gentil sesso dimostra di saper reagire meglio alle difficoltà quotidiane e ha una maggior abilità a gestire il budget a disposizione