
Laurearsi paga ancora? Sì, ma bisogna avere pazienza
Ad un anno dalla laurea solo un giovane su tre lavora stabilmente. La condizione migliora a cinque anni dal titolo di studio. I risultati del XV rapporto Almalaurea
Ad un anno dalla laurea solo un giovane su tre lavora stabilmente. La condizione migliora a cinque anni dal titolo di studio. I risultati del XV rapporto Almalaurea
Annunciato ai sindacati un piano di ridefinizione del costo del lavoro e di riduzione del perimetro aziendale per le funzioni di staff e supporto
Nel nostro Paese al gentil sesso ancora si attribuisce l’esclusiva su gestione della casa, dei consumi e dei i figli, con lavoro e carriera considerate invece esclusiva maschile. Il pensiero degli Italiani sulla parità di genere nel rapporto Manageritalia
A livello Ue una donna dovrebbe lavorare 59 giorni in più per guadagnare quanto un uomo. Contro la disparità di genere la Giornata europea per la parità retributiva
Altro che poco attento alle spese, il gentil sesso dimostra di saper reagire meglio alle difficoltà quotidiane e ha una maggior abilità a gestire il budget a disposizione
In anteprima per Business People l’elenco delle 45 aziende che si sono aggiudicate la certificazione assegnata dal Crf Institute, dedicata alle imprese distintesi per l’eccellenza nella gestione di strategie e politiche di HR
All’estero è da oltre 20 anni che la formazione clinica contempla tematiche gestionali e di leadership, mentre in Italia l’esigenza si è fatta pressante solo di recente. Ma anche i dirigenti hanno molto da imparare dai camici bianchi
Macché supermanager (e super busta paga), non esistono! Mito e retorica del capo irreprensibile hanno fatto il loro tempo. Oggi si torna a valori più umani e quotidiani. Gli stessi che troviamo negli “acerrimi nemici” dei cartoon e dei fumetti
Infermieri, chimici e laureati in scienze motorie; senza dimenticare informatici e ingegneri. Entro il 2020 saranno più di otto i settori in cui l’offerta di lavoro supererà la domanda. Al via il progetto per indirizzare 100 mila studenti italiani
La firma dopo più di tre anni di trattative, previsto un aumento “una tantum” per i dipendenti a tempo determinato