
Tremonti e Junker: combattere la crisi con E-bond
Proposta italo-lussemburgese già bocciata dalla Germania. Bond europei eliminerebbero un elemento di concorrenza tra gli stati membri
Proposta italo-lussemburgese già bocciata dalla Germania. Bond europei eliminerebbero un elemento di concorrenza tra gli stati membri
Gli investimenti cresceranno del 6%. A traineare il settore cloud mobile e social media
Il logo di Amg ‘vestirà’ la Ducati MotoGP. L’annuncio, alla vigilia del Motor Show di Bologna, è il primo passo della partnership tra i due marchi già annunciata lo scorso 17 settembre a Los Angeles
Quando una grande impresa va in crisi è un dramma. Soprattutto per chi vanta crediti, perché rischia di chiudere per colpe non sue. E quando il cliente finisce in amministrazione straordinaria è di fronte ad una scelta drammatica: continuare a lavorare o staccare la spina? I migliori esperti italiani spiegano che cosa fare
L’allarme dei consumatori che sottolinea ‘aumenti contenuti’, ma prevede un brusco calo nei consumi a causa della crisi e la conseguente ricaduta sull’occupazione. Sangalli: “Natale non sarà ‘freddo’, consumi in crescita”
Annunciate le iniziative delle amministrazioni comunale e provinciale del capoluogo lombardo. Dal Comune interventi gratis per gli over 65, dal numero verde della Provincia, invece,del servizio ancora nessuna traccia
Un rapporto di R&S-Mediobanca insieme a Unioncamere e Confindustria evidenzia i problemi delle piccole e medie imprese del nostro Paese
Dei 347 miliardi di euro che l’Unione europea ha messo a disposizione per il programma di sviluppo 2007-2013, solo il 10% è stato effettivamente utilizzato. Perché? Le risorse si perdono tra sprechi e crisi economica…
Per la prima volta costruttori e operai protestano a voce unanime contro l’insufficiente politica industriale per il settore edile. Persi 250 mila posti di lavoro che, nel 2011, potrebbero diventare 290 mila. Ritardo nei pagamenti: negli ultimi mesi la media delle imprese che hanno chiuso i battenti è di “una al giorno”
Spesa alimentare ancora debole. Male il settore delle automobile, si spende soprattutto per acquistare beni durevoli per la casa. Niente spesi folli neanche per il Natale, ci si concentrerà su pochi regali