
Intesa SanPaolo entra in Carpisa e Yamamay. Primo passo verso la Borsa
La Banca ha sottoscritto un aumento di capitale da 40 milioni, pari al 10% di Pianoforte Holding. Obiettivi: internazionalizzazione e quotazione
La Banca ha sottoscritto un aumento di capitale da 40 milioni, pari al 10% di Pianoforte Holding. Obiettivi: internazionalizzazione e quotazione
L’ex ad di Unicredit potrebbe prendere in mano le redini lasciate da Giuseppe Mussari. L’ok del Cda e il sì informale della Banca d’’Italia spianano la strada al manager
Firmato un accordo tra governo, associazioni di imprese e Abi per assicurare adeguate risorse finanziare alle piccole e medie imprese del nostro territorio. Dieci domande (e risposte) per l’accesso al credito
Un provvedimento che premia le imprese che operano in modo corretto. A decidere il parametro di valutazione l’Antitrust, servirà per premiare l’accesso al credito e alle agevolazioni pubbliche. Le altre misure all’esame in Senato
L’Alta Corte inglese dà ragione alla titolare del pub di Portsmouth che aveva utilizzato (economiche) schede greche per trasmettere le partite
Il caso di un’impresa pugliese diventa di portata nazionale: sostenere un’attività sportiva è assimilabile a spese di rappresentanza o di pubblicità? Una differenza determinante al momento di pagare le tasse
Il governo pubblica una nota dell’istituto nazionale di statistica che evidenzia gli ultimi dati europei “poco chiari”: gli stipendi italiani risalivano al 2006 anziché al 2009. “I salari italiani in linea con la media Ue”, si sottolinea ma non trovando pari copertura mediatica rispetto ai dati del giorno precedente
La protesta delle banche che denunciano un miliardo di costi aggiuntivi, ma anche i nodi su taxi, farmacie e professioni. Le novità di un testo che deve passare ancora all’esame delle due Camere
Le retribuzioni lorde annue per i lavoratori del nostro Paese, pari a 23.406 euro, sono la metà di quelle del Lussemburgo e inferiori anche a Grecia e Spagna. Il confronto con gli altri stati dell'Eurozona
Secondo l’Osservatorio di Casa.it, negli ultimi sei mesi si è allargata la forbice tra l’offerta di mercato e l’effettiva possibilità di spesa