
Digitale terrestre, la gara per le frequenze pronta a partire
Il ministero dello sviluppo economico ha inviato a Bruxelles il bando di gara. Se approvato si parte. Scongiurata (forse) la multa Ue da centinaia di milioni di euro
Il ministero dello sviluppo economico ha inviato a Bruxelles il bando di gara. Se approvato si parte. Scongiurata (forse) la multa Ue da centinaia di milioni di euro
Dopo le polemiche i vertici dell’emittente pubblica ripristinano per le prossime amministrative le previsioni statistiche dei risultati
L’accordo, sottoscritto sulla scia dell’intesa Sky-Fastweb, prevede la vendita congiunta e incrociata di abbonamenti e tessere per l’offerta tv Premium e per la connessione Adsl
Per l’emittente pubblica nessuna previsione statistica dei risultati, gli abbonati Rai dovranno aspettare i dati definitivi del Viminale. Stessa decisione di Mediaset. Proiezioni in chiaro solo su La 7
Corte dei Conti e Rai si scontrano sull’entità degli incassi e intanto i furbetti del canone continuano a evadere, per una cifra totale che arriva a 500 milioni di euro
Lo switch off è stato problematico per il 76% degli italiani. Una caporetto annunciata che rischia di ripetersi con i prossimi passaggi alla televisione digitale
Tra possibili anticipi e più probabili posticipi, il ministro Romani conferma e rende ufficiale il calendario del passaggio al digitale terrestre. Ma rimane il problema delle frequenze per le emittenti locali
La raccolta della concessionaria pubblicitaria dell’emittente pubblica cresce del 4%. Merito dell’offerta tv, ampliata e migliorata
Il freno dell’Authority dopo le polemiche dell’opposizione sull’abuso di questa forma di comunicazione da parte di Berlusconi
Il board scelto dagli azionisti resterà in carica per il triennio 2011-2013. Tre consiglieri della lista di Assogestioni, dal Consiglio fuori Findim