
Primo dividendo in 17 anni e buy back, per Apple inizia l’era Tim Cook
L’azienda pagherà 2,65 dollari per azione e ha avviato un piano di buy-back da 10 miliardi di dollari; un modo per utilizzare una liquidità da 100 miliardi
L’azienda pagherà 2,65 dollari per azione e ha avviato un piano di buy-back da 10 miliardi di dollari; un modo per utilizzare una liquidità da 100 miliardi
Più di 34 mila le richieste registrate nella prima giornata di collocamento, l’80% degli acquirenti ha investito cifre sotto i 50 mila euro. La sottoscrizione continuerà fino al 22 marzo
Alla vigilia dell’uscita del nuovo tablet di Cupertino il titolo ha toccato i 600 dollari per azione. Sale la febbre per il dispositivo che arriverà in Italia, forse, il prossimo 23 marzo
In un editoriale sul New York Times Greg Smith, l’ormai ex direttore esecutivo del colosso finanziario, critica l’attuale gestione dei vertici: “Niente di illegale, ma poca etica: si pensa solo a fare soldi. Molti manager vedono i clienti come dei pupazzi”
I dati economici, tra cui patrimonio netto, totale attivo, fatturato, utile/perdita, di oltre 20 milioni di imprese europee (di cui 1,2 italiane) disponibili direttamente sul proprio smartphone
Il produttore statunitense presenta i documenti per l’offerta pubblica d’acquisto. Obiettivo raccogliere 200 milioni di dollari e ridurre i debiti
Presentato un nuovo progetto rivolto soprattutto ai piccoli risparmiatori. Primo esperimento al via il prossimo 19 marzo. In caso di successo, ce ne saranno altre nel 2012. Grilli: “Mercato migliorato, ma la situazione non è risolta”. E poi: “Abbiamo una certezza, stanno tornando gli investitori stranieri”
Si dimettono i vertici dell’associazione delle banche. "Così ci costringono a trasformare i fidi in prestiti". Il governo: "se il Parlamento vorrà modificare le misure non lo ostacoleremo"
Secondo maxi prestito della Banca centrale che sfiora i 530 miliardi, uno su quattro richiesto da banche italiane
Riportiamo un’attenta analisi sui maxi prestiti della Bce alle banche europee che hanno superato i mille miliardi in meno di tre mesi