
Verifica fiscale su Google Italia
Nel quinquennio 2002-2006, la società non avrebbe dichiarato reddito imponibile per oltre 240 milioni di euro, pari a 96 milioni di euro di Iva da versare all’Erario
Nel quinquennio 2002-2006, la società non avrebbe dichiarato reddito imponibile per oltre 240 milioni di euro, pari a 96 milioni di euro di Iva da versare all’Erario
Secondo il vicedirettore di Bankitalia, Salvatore Rossi, gli italiani devono far fronte al quinto anno di riduzione del reddito reale. Segno meno anche per prestiti, sempre più contenuti
Pronto il vademecum dell’Agenzia delle Entrate per i contribuenti, con volume d’affari fino a 2 milioni di euro, che hanno intenzione di aderire al nuovo regime in vigore dal 1° dicembre 2012
L’intervento del presidente del Consiglio in occasione degli Stati Generali della Cida: “Condivido tutte o quasi tutte le vostre proposte. È importante farsi parte attiva, partecipare, proporre idee e soluzioni affinché diventino opportunità”
Intervista a Paolo Anselmo, presidente dell'Italian Business Angels Network (Iban). Ovvero quei privati che, offrendo capitali e competenze, aiutano molti giovani a concretizzare le loro idee innovative in start-up (Appendice a ‘Oltre le frontiere del digital’, pubblicato sul numero di Business People dicembre).
Anche in Italia il motore di ricerca sarebbe sotto indagine per elusione fiscale. Ma davvero l'azienda sta aggirando la legge?
Durante un convegno organizzato dall’associazione, sono stati presentati innovativi metodi di brand intelligence e il Siac, un nuovo progetto anti-contraffazione della Guardia di Finanza attivo da gennaio 2013 anche attraverso il coinvolgimento attivo da parte delle imprese
Fuori dal mercato 200 aziende al giorno. I dati dell’Osservatorio Cerved; nei primi nove mesi dell’anno tutte in aumento le voci ‘fallimenti’, ‘procedure concorsuali non fallimentari’ e ‘liquidazioni’. L’ad Gianandrea de Bernardis: “A chiudere anche aziende in grado di creare ricchezza”
Soddisfazione dal governo per l’impegno delle parti sociali a migliorare la produttività del lavoro, la competitività e l’attrattività degli investimenti dell’Italia. In arrivo 2,1 miliardi per la detassazione del salario di produttività
Anche il mercato del falso, tuttavia, sente l’effetto della crisi. I dati raccolti da un sondaggio dell’Unione nazionale consumatori