Mercedes e Porsche, bilanci primo semestre 2025: utili dimezzati per effetto dazi

Mercedes e Porsche, bilanci primo semestre 2025: utili dimezzati per effetto dazi© Shutterstock

Continua la crisi del settore automobilistico, lo dimostrano i numeri di Mercedes e Porsche che hanno presentato i bilanci del primo semestre 2025. Gli utili sono dimezzati a causa della guerra commerciale messa in piedi da Trump con i dazi Usa.

I numeri di Porsche

Porsche ha chiuso la prima parte dell’anno con ricavi pari a 18,16 miliardi di euro, in diminuzione del 6,7% rispetto ai 19,46 miliardi ottenuti nello stesso periodo del 2024. L’utile operativo è sceso del 67% a 1,01 miliardi, dai 3,06 miliardi dei primi sei mesi dell’anno scorso, registrando un margine sulle vendite al 5,5%, dal 15,7% del 2024. Le consegne di auto sono state 146.391 (di cui il 36,1% elettrificate), in calo del 6,1% rispetto alle 155.945 unità dei primi sei mesi del 2024. Il flusso di cassa netto del settore automobilistico è stato pari a 394 milioni di euro, mentre l’anno scorso ha toccato 1,12 miliardi di euro. Il margine di cassa netto è stato del 2,4%, contro il 6,3% del 2024.

Secondo le stime 2025, l’azienda specializzata in auto sportive e di lusso prevede un fatturato consolidato compreso tra i 37 e 38 miliardi di euro. Si tratta di numeri in linea con quanto previsto precedentemente.  Nella fascia inferiore dell’intervallo, Porsche prevede un ritorno sulle vendite del 5% e un margine di cassa netto per il settore automotive del 3%. Nella fascia superiore, invece, vendite del 7% e un margine di cassa netto del 5%. Questa resta in linea con le previsioni iniziali a partire da fine aprile. Sono previsioni che tengono conto degli effetti straordinari relativi al riallineamento strategico, pari a circa 1,3 miliardi di euro.

I numeri di Mercedes

Sia Mercedes che Porsche hanno presentato dei bilanci in crisi. Il gruppo automobilistico Mercedes-Benz ha registrato un crollo notevole degli utili nel primo semestre 2025. Questi non hanno superato i 2,68 miliardi di euro mentre, nello stesso periodo del 2024, erano arrivati a quota 6,08 miliardi. Questo si traduce in un calo del 55,8%. Per questa ragione, l’azienda ha fatto sapere che rivedrà le stime per quest’anno. Il fatturato complessivo sarà sicuramente al di sotto di quello dell’anno precedente.

Gli utili, anche se non si tratta certo di una sorpresa, rispetto al primo semestre 2024, sono più che dimezzati. Il fatturato, invece, scende dell’8,6%, passando da 72,6 miliardi a 66,4 miliardi di euro. Il crollo delle vendite di auto, che nel secondo trimestre 2025 è stato del 9%, dipende anche dai problemi registrati nel mercato cinese. L’azienda è quindi costretta a rivedere le stime. Sia le vendite che gli investimenti non saranno all’altezza di quelli dell’anno scorso.

L’impatto della politica doganale sulle vendite di Mercedes-Benz Cars si aggirerà complessivamente intorno al 4-6%, mentre per quanto riguarda Mercedes-Benz Vans le vendite saranno “significativamente inferiori all’anno precedente”, ha fatto sapere Ola Kaellenius, amministratore delegato del gruppo.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata