Per il sesto anno consecutivo Lego chiude il bilancio semestrale con numeri in crescita, confermando il proprio momento d’oro. Nel primo semestre del 2025 il gruppo danese ha registrato un aumento del 12% del fatturato, che ha raggiunto quota 4,6 miliardi di euro, pari a 34,6 miliardi di corone danesi.
Il semestre è stato trainato da un portafoglio prodotti caratterizzato da 314 nuovi set lanciati, e da una strategia che ha saputo diversificare il target, puntando anche sul pubblico adulto. Le vendite ai consumatori sono cresciute del 13% e la quota di mercato ha continuato ad aumentare, con Lego che ha sovraperformato l’intero settore del giocattolo.
L’utile netto si è attestato a 870 milioni di euro, segnando una crescita del 10% rispetto allo stesso periodo del 2024. Positivo anche l’andamento dell’utile operativo, salito a 1,2 miliardi di euro. A pesare sul free cash flow, sceso a 1,7 miliardi di corone danesi, sono stati i forti investimenti in corso, come spiegato dallo stesso gruppo.
“Siamo lieti di aver confermato la nostra solida performance nella prima metà del 2025, rafforzando la nostra quota nel mercato globale dei giocattoli”, ha dichiarato il Ceo Niels B. Christiansen, sottolineando come la crescita sia stata alimentata da “un portafoglio ampio e innovativo, capace di mantenere la propria rilevanza trasversalmente a età e interessi”.
Christiansen ha poi evidenziato che il merito di questi risultati va anche alla “costante dedizione e passione dei nostri oltre 31.000 collaboratori nel mondo, che restano focalizzati sull’obiettivo di raggiungere sempre più bambini con esperienze di gioco Lego ispiranti”.
Investimenti e nuove aperture
Nel semestre, Lego ha rafforzato la propria presenza internazionale su più fronti. Ha inaugurato una nuova fabbrica da 150.000 metri quadrati in Vietnam, la più sostenibile mai realizzata dal gruppo, destinata a sostenere la crescita nell’area Asia-Pacifico. In parallelo, proseguono i lavori per una maxi-fabbrica e un centro distributivo da 185.000 metri quadrati in Virginia, negli Stati Uniti, con apertura prevista nel 2027.
Nel settore retail, l’azienda ha aperto 24 nuovi negozi, portando a 1.079 il numero totale dei monomarca in 54 mercati, tra cui spicca l’apertura del primo store a Nuova Delhi, per rafforzare la presenza in India.
Collaborazioni e sostenibilità
Tra le novità di prodotto, si segnalano le partnership con Formula 1, le serie Bluey e One Piece, mentre per il 2026 è atteso il lancio dei primi set Lego frutto dell’accordo con The Pokémon Company International.
Non manca l’attenzione all’ambiente: il gruppo ha raddoppiato la quota di materiali rinnovabili utilizzati nella produzione e ha introdotto materiali sostenibili come l’rSEBS, ottenuto da reti da pesca e oli esausti, e l’e-metanolo, derivato da scarti organici e fonti rinnovabili.
© Riproduzione riservata