21 Invest segna il debutto di 21 Invest Healthcare con l’acquisizione di Prosol, realtà bergamasca attiva nella produzione di additivi alimentari per la nutrizione animale e umana. L’operazione rappresenta la prima mossa del fondo lanciato a novembre 2024, interamente dedicato al settore della salute e del benessere.
Fondata oltre cinquant’anni fa a Madone, in provincia di Bergamo, Prosol si distingue per il forte orientamento alla sostenibilità e alla ricerca biotecnologica. I suoi prodotti, a base di lievito attivo e inattivo, migliorano il sistema immunitario degli animali, riducendo l’uso di antibiotici e le emissioni di CO2. Una parte della produzione è destinata anche all’integrazione nutrizionale per l’uomo.
Innovazione e crescita sostenibile al centro del progetto
Con circa 40 dipendenti e un fatturato 2024 di 28 milioni di euro, di cui l’80% realizzato all’estero, Prosol punta ora a consolidare la leadership nel settore, rafforzare la base produttiva e sviluppare soluzioni innovative per l’acquacoltura. La guida resterà nelle mani del Ceo Daniele Bonvicini, affiancato dal team di 21 Invest.
“Con Prosol rafforziamo il nostro impegno nella nutrizione sostenibile”, ha dichiarato Alessandro Benetton, fondatore e presidente di 21 Invest. “Gli investimenti nella salute e nel benessere possono generare valore e un impatto sociale positivo”.
L’operazione rientra nella strategia di impact investing del fondo, che punta a sostenere imprese con forte potenziale di crescita e attenzione al benessere collettivo. “Prosol incarna perfettamente i valori che ricerchiamo”, ha commentato Stefania Petruccioli, Partner del fondo, “e con il suo know-how scientifico contribuirà a una filiera alimentare più sana e responsabile”.
© Riproduzione riservata