Warren Buffett si ritira da Berkshire e boccia i dazi di Donald Trump

Il finanziere 94enne annuncia il ritiro a fine 2025 e attacca le politiche commerciali dell’ex presidente Usa, promuovendo Greg Abel come successore

Warren Buffett si ritira da Berkshire e boccia i dazi di Donald TrumpWarren Buffet in uno scatto del 2015Photo by Steve Pope/Getty Images

Warren Buffett ha annunciato il suo ritiro dalla scena. Lo scorso 3 maggio, davanti all’assemblea degli azionisti della sua Berkshire Hathaway, ha comunicato che a fine anno lascerà il ruolo di Ceo della società. Una decisione che segna la fine di un’era lunga sessant’anni, durante la quale ha trasformato una piccola azienda tessile in un colosso finanziario da oltre 1.000 miliardi di dollari.

Il successore di Warren Buffett

A succedergli sarà Greg Abel, già vicepresidente del gruppo per le attività non assicurative. Il passaggio ufficiale di consegne è atteso entro la fine dell’anno, previa approvazione del Consiglio di amministrazione. Nonostante alcune critiche ricevute negli ultimi mesi — in particolare per l’enorme liquidità accantonata da Berkshire, oltre 318 miliardi di dollari in contanti e titoli a breve scadenza — il “tocco” dell’oracolo di Omaha sembra ancora intatto, specialmente alla luce delle recenti turbolenze di mercato.

«Negli ultimi 60 anni le nostre azioni sono crollate del 50% in tre occasioni, ma senza problemi strutturali», ha ricordato Buffett, minimizzando la volatilità dei listini tra marzo e aprile.

Il commento sui dazi varati da Donald Trump

Nel suo discorso, Warren Buffett ha anche rivolto un attacco implicito ma diretto alle politiche commerciali di Donald Trump. “Il commercio non dovrebbe essere un’arma”, ha affermato, mettendo in guardia contro l’uso dei dazi come strumento di pressione. Buffett ha messo in guardia contro i nazionalismi economici: “È un grosso errore quando 300 milioni si vantano davanti a 7 miliardi e mezzo che non li apprezzano molto”.

Nonostante il calo degli utili operativi nel primo trimestre del 2025 — scesi del 14% a 9,6 miliardi di dollari anche a causa delle perdite sui cambi — Buffett ha ribadito la fiducia nel valore di lungo periodo degli investimenti, concetto che ha guidato tutta la sua carriera.

Il patrimonio di Warren Buffett

A 94 anni, con un patrimonio personale stimato in oltre 168 miliardi di dollari e uno stile di vita rimasto volutamente frugale, ha confermato l’intenzione di donare il 99,5% della sua ricchezza in beneficenza, principalmente tramite la Bill & Melinda Gates Foundation e un fondo gestito dai suoi tre figli. Con la sua uscita di scena si chiude un’epoca della finanza globale.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata