Shopping tourism, il lusso che fa crescere il Pil italiano

Shopping tourism, il lusso che fa crescere il Pil italianoIvana Jelinic, a.d. di Enit

L’Italia si conferma al vertice del turismo internazionale di alta gamma, non solo per le sue bellezze culturali e naturali, ma anche per il crescente fascino dello shopping tourism. Secondo i dati presentati da Enit all’Iltm Latin America di San Paolo del Brasile, questo segmento ha portato nel 2024 più di 2 milioni di turisti nel nostro Paese, con una crescita del 7% rispetto al periodo pre-pandemia.

Il dato più rilevante? Il contributo diretto al Pil italiano supera i 2,5 miliardi di euro. Un impatto economico notevole, che conferma quanto il turismo legato agli acquisti rappresenti ormai un asset strategico per il sistema economico nazionale, in particolare nelle grandi città d’arte e nei distretti del lusso.

L’Italia cavalca un trend globale in forte ascesa. Secondo lo Shopping Tourism Monitor, il valore mondiale di questo tipo di turismo potrebbe raggiungere i 327,8 miliardi di dollari entro il 2027. Il nostro Paese è ben posizionato in questa corsa: il 77,9% dei turisti che viaggiano in Italia fa shopping, una percentuale superiore alla media europea (76,3%) e a quella statunitense (67%).

Cina e Stati Uniti restano i mercati di riferimento per lo shopping tourism italiano. Solo dagli Usa, nel 2024 sono arrivati oltre 4 milioni di visitatori, generando 33,7 milioni di pernottamenti e una spesa di circa 6,5 miliardi di euro. Le stime per il 2025 indicano una crescita ulteriore: tra aprile e settembre si attendono 1,65 milioni di passeggeri statunitensi (+10,7% sul 2024), il 94% dei quali in viaggio per vacanza.

Anche l’America Latina si afferma come un’area in espansione per il turismo di fascia alta. Da aprile a settembre 2025 si prevedono oltre 334mila passeggeri da Brasile, Argentina, Messico e Cile, con un incremento del 10,6% sull’anno precedente. Ivana Jelinic, amministratrice delegata di Enit, sottolinea l’importanza di valorizzare questi flussi: “C’è una forte richiesta per soggiorni di lusso e esperienze legate allo shopping. È nostro compito rispondere a queste esigenze per creare valore sul territorio italiano”.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata