Ponte sullo Stretto di Messina, è il più lungo al mondo: 3,3 chilometri

Ponte sullo Stretto di Messina, è il più lungo al mondo a campata: 3,3 chilometri per 13,53 miliardi© Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Il ponte sullo Stretto di Messina dovrebbe diventare realtà, fra rinvii e polemiche, si tratta della struttura a campata più lunga del mondo ed è appena stato approvato dal Cipess, il Comitato per la programmazione economica alle dipendenze di Palazzo Chigi.

Sarà lungo 3.666 metri, con una campata centrale sospesa di 3.300 metri, e largo circa 60 metri. Ci saranno tre corsie stradali per i due sensi di marcia, due binari della ferrovia e due corsie di servizio. Il costo complessivo calcolato è di 13,532 miliardi di euro. Rappresenta il collegamento veloce fra la Sicilia e la Calabria e servirà oltre cinque milioni di abitanti. Avrà una capacità massima di 200 treni al giorno e 6 mila veicoli all’ora, sarà aperto 365 giorni l’anno, 24 ore al giorno.

Le torri in acciaio che lo sorreggeranno saranno alte 399 metri e avrà un sistema di sospensione con cavi da 1,26 metri di diametro per una lunghezza totale di 5.320 metri: anche in questo caso si tratta di un primato ingegneristico. L’obiettivo degli esperti è che sia resistente a terremoti e forti venti, ma sarà comunque monitorato con sistemi intelligenti per migliorare la sicurezza e garantire una manutenzione preventiva.

Non solo Ponte

Il ponte sullo Stretto di Messina, il più lungo al mondo nel suo genere, è stato approvato dal Consiglio Superiore dei lavori pubblici, dai massimi esperti del Politecnico di Milano e da Parson Transportation. A preoccupare però è una faglia sottomarina e sotterranea che può provocare terremoti di magnitudo 6.9. Tuttavia sono state effettuate tutte le simulazioni della galleria del vento e hanno avuto esito positivo.

Saranno realizzate anche delle opere complementari al ponte sullo Stretto. Un insieme di infrastrutture e collegamenti su tutte e due le sponde, quella siciliana e quella calabrese, con oltre 40 chilometri di strade e ferrovie. L’altezza sul livello del mare sarà di 72 metri per una ampiezza di 600 metri. Il franco navigabile arriverà a 70 metri a pieno carico delle corsie stradali e due treni passeggeri in contemporanea. In Calabria i collegamenti stradali si estenderanno per circa 10 chilometri. Il tratto ferroviario sarà lungo 2,7 chilometri e collegherà sia la linea tirrenica storica che la futura ad alta velocità/alta capacit, Salerno-Reggio Calabria.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata