EssilorLuxottica studia un nuovo affondo su Nikon. Il colosso italo-francese dell’occhialeria, già titolare di una quota vicina al 9% nel capitale del gruppo giapponese, sarebbe infatti in trattative per portare la propria partecipazione fino al 20%.
Secondo quanto riportato da Bloomberg, l’operazione sarebbe motivata da un chiaro obiettivo industriale: rafforzare una partnership strategica che va avanti da oltre vent’anni, dal 2000, anno in cui le due aziende hanno dato vita a una joint venture nel campo dell’ottica.
Il peso strategico della tecnologia Nikon
L’eventuale aumento della partecipazione non è solo una mossa finanziaria. EssilorLuxottica punterebbe a consolidare il legame con un partner considerato cruciale per lo sviluppo delle lenti intelligenti e degli smart glasses, un segmento in forte espansione che coniuga ottica avanzata e microelettronica.
Tokyo considera Nikon un asset strategico per il Paese, non solo per la produzione di lenti oftalmiche, ma anche per il ruolo che ricopre nella fotolitografia e nei semiconduttori, dove le sue lenti ad altissima precisione sono essenziali.
Proprio per questo, EssilorLuxottica è in contatto con le autorità giapponesi per ottenere il via libera all’operazione, che rafforzerebbe il suo ruolo come primo azionista industriale della società giapponese, subito dopo The Master Trust Bank of Japan, oggi al 19%.
Da Agordo a Tokyo, la strategia di lungo periodo
L’ingresso del gruppo guidato da Francesco Milleri nel capitale di Nikon risale all’agosto 2023. In ottobre, EssilorLuxottica ha comunicato il superamento del 5,1%, arrivando poi all’attuale 9%. Il passo successivo, se le trattative andassero a buon fine, porterebbe il gruppo nato dalla fusione tra Luxottica ed Essilor al 20% del capitale di Nikon, consolidando così un’alleanza industriale destinata a incidere sugli equilibri tecnologici del settore.
Nel suo ultimo rapporto semestrale, EssilorLuxottica ha definito Nikon uno dei principali contributori nel settore delle lenti, sottolineandone la leadership nei prodotti per visione singola, progressiva e nel controllo della miopia.
© Riproduzione riservata